La nuova edizione del Master U-Rise conferma e dà ancora più spazio alle caratteristiche di successo dei suoi primi 8 anni di vita.
U.Rise 9 rafforza la centralità di una didattica esperienziale e collaborativa: un progetto formativo fortemente orientato allo scambio tra studenti e docenti e fondato su esperienze immersive sul campo che rappresentano l’eterogeneità dei territori italiani ed europei.
Leggi qui l’articolo completo che descrive come abbiamo pensato il progetto formativo per quest’anno.
La didattica si tiene prevalentemente a Venezia presso la sede dell’Università Iuav di Palazzo Baboer (mappa); le lezioni si svolgono con questi orari: 10-13.00 / 14.30-17.30
1. Definizione del campo da gioco, teorie e approcci
Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale
Ezio Micelli e Elena Ostanel – Università Iuav di Venezia
7, 8, 9 marzo 2024
Sotto la spinta di pratiche di innovazione sociale, assistiamo a un profondo cambiamento del mondo della rigenerazione urbana in Italia come in tutta Europa.
Il modulo introduce a questo radicale cambiamento discutendo criticamente dei concetti e delle definizioni di rigenerazione urbana e innovazione sociale. Obiettivo del modulo è identificare il campo di azione e fornire una prima cassetta degli attrezzi per definire e interpretare interventi di rigenerazione urbana sostenibili socialmente ed economicamente capaci di avere un impatto duraturo su spazio, società e istituzioni.
Mutamenti climatici, città e comunità
Francesco Musco e Ezio Micelli – Università Iuav di Venezia
18, 19, 20 aprile 2024
Il modulo introduce approcci e metodi della resilienza urbana con particolare attenzione all’integrazione della resilienza climatica all’interno dei processi di trasformazione e rigenerazione urbana.
Verranno discusse esperienze italiane ed internazionali con particolare attenzione ai progetti che sono riusciti ad integrare dimensioni ambientali e sociali anche con una connotazione di public engagement.
Specifica attenzione verrà posta da un lato alle tecniche che possono favorire la messa sistema della resilienza, dall’altro verrà data attenzione all’interazione con le opportune politiche urbane e ambientali.
2. Esperienze sul campo
Innovazione e governo locale (Bari)
Elena Ostanel e Ezio Micelli – Università Iuav di Venezia
21, 22, 23 marzo 2024
Il modulo si terrà a Bari
Il modulo affronta il tema della relazione tra pratiche di rigenerazione urbana via innovazione sociale, politiche pubbliche e istituzioni.
Sarà affrontato il tema dell’apprendimento istituzionale, come le istituzioni locali apprendono e modificano il loro funzionamento interagendo con le sperimentazioni dal basso e di quali politiche pubbliche e forme di pianificazione siano necessarie per riuscire a rendere l’innovazione sociale una risorsa capace di produrre cambiamento su spazio, società e istituzioni.
Attraverso un laboratorio sul campo a stretto contatto con le pratiche di un governo locale e gli attori dell’innovazione, il modulo fornisce strumenti pratici per l’ideazione di politiche pubbliche a supporto di processi di innovazione urbana.
Spazi ibridi, spazi di comunità, case di quartiere: fare rigenerazione urbana in contesti multiculturali(Torino)
Adriano Cancellieri – Università degli Studi Milano-Bicocca e Giovanna Marconi – Università Iuav di Venezia
4, 5, 6 aprile 2024
Il modulo si terrà a Torino
Il modulo prevede l’immersione in alcuni dei più importanti spazi della città di Torino che sono stati capaci di coinvolgere attivamente soggetti di origine migrante, vale a dire la Casa del Quartiere di Salvario, il Community hub beeozanam e i Bagni Pubblici di Via Agliè. Si tratta di tre spazi plurali che nascono dall’incontro tra realtà del terzo settore e istituzioni pubbliche, che attraverso la forte connessione con il territorio circostante sono capaci di offrire servizi, corsi e laboratori e di dare spazio e voce ad un vasto numero di soggetti associativi e gruppi informali. Il modulo sarà itinerante e prevederà attività laboratoriali in ognuno dei tre spazi di comunità prescelti.
Il modulo sarà gestito dalla Cattedra Unesco SSIIM – Social and Spatial Inclusion Integration of International Migrants, Urban policies and practices, centro di ricerca dell’Università Iuav di Venezia che dal 2008 si occupa di città e diversità.
Laboratorio Aree Interne (Londa – FI)
Adriano Cancellieri – Università degli Studi Milano-Bicocca, Lorenzo Liguoro – Sherpa srl, Riccardo Luciani e Alessandra Zagli -LAMA
2, 3, 4 maggio 2024
Il modulo si terrà a Londa (Firenze)
Il laboratorio permetterà di esplorare un territorio e immergersi in un percorso progettuale del “Bando Borghi”’” PNRR-Linea B, in collaborazione con LAMA Impresa Sociale, soggetto attuatore del progetto.
Il modulo si si fonda su tre pilastri, formazione e ricerca, networking e co-progettazione e si propone di misurarsi con casi e sfide reali, accelerando i processi progettuali locali in corso.
Le attività prevedono un lavoro di analisi socio-territoriale, di scambio e confronto con gli attori locali e di prima impostazione di strategie territoriali di rigenerazione territoriale che saranno poi sviluppate nei successivi moduli del Master.
Mobilità & Spazio Pubblico. La rigenerazione urbana a Bordeaux
Stefano Munarin – Università Iuav di Venezia, Philippe Beguey – Studio Créham Bordeaux
30, 31 maggio, 1 giugno 2024
Il modulo si terrà a Bordeaux (Francia)
A partire dagli anni Novanta, Bordeuax ha avviato un processo di rigenerazione urbana che, tenendo come filo conduttore lo sviluppo della mobilità sostenibile (in particolare tram e percorsi ciclopedonali) progressivamente si è allargato e arricchito con la sempre maggiore attenzione per la qualità dello spazio pubblico e la “riconquista” di spazi prima abbandonati o sottoutilizzati.
Andremo a Bordeaux quindi per parlare e discutere, ma anche e soprattutto per vedere e
attraversare, fare esperienza diretta e “misurare” con il nostro corpo questi spazi diventati luoghi vitali di una città che sta facendo della rigenerazione strumento e pratica di innovazione.
3. Professionalizzazione
Valutare gli impatti della rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale
Maria Cerreta e Ludovica La Rocca – Università degli Studi di Napoli Federico II
16, 17, 18 maggio 2024
Il modulo introduce al tema della valutazione degli impatti dei processi di rigenerazione urbana e di innovazione sociale. Verranno discussi metodologie, studi, approcci e strumenti per la valutazione degli impatti, includendo indicatori quantitativi e qualitativi utilizzabili per misurare gli effetti generati dagli interventi nel tempo.
Approcci e strumenti per la facilitazione e la partecipazione
Elena Farnè
13, 14, 15 giugno 2024
Il modulo ha l’obiettivo di fornire strumenti per far dialogare soggetti diversi. La prima giornata di introduzione teorica ci permetterà di capire insieme ad esperti di rilievo nazionale le potenzialità della progettazione partecipata applicata ai processi di rigenerazione urbana e innovazione sociale; capiremo l’utilità e il valore aggiunto della partecipazione, quando e come usarla correttamente, ma anche quali siano le condizioni di base affinché la partecipazione possa incidere concretamente sulle decisioni.
Le due giornate a seguire saranno invece volte ad acquisire una cassetta degli attrezzi molto operativa sulle metodologie più innovative di progettazione partecipata e co-progettazione e le tecniche di interazione e gestione dei gruppi; alterneremo lezioni brevi a laboratori interattivi cogestiti direttamente dai partecipanti.
Tecniche e strumenti per il fundraising
Martina Bacigalupi – The Fundraising School
27, 28, 29 giugno 2024
ll modulo trasferisce conoscenze e metodi per la partecipazione a progetti di rigenerazione urbana da parte di soggetti privati (cittadini, fondazioni e imprese). Gli obiettivi principali da raggiungere saranno due: il primo concerne il trasferimento di conoscenze e strumenti per sviluppare una strategia di fundraising adeguata; il secondo è quello di fornire ai corsisti esempi di azioni di fundraising applicate alla rigenerazione, per identificarne le condizioni di successo. Gli obiettivi saranno raggiunti grazie alla realizzazione di laboratori in aula, alla presentazione di case history e al coinvolgimento di prestigiose testimonianze.
Comunicazione e audience development
Letizia Melchiorre e Nicoletta Tranquillo – Kilowatt, Bologna
11, 12, 13 luglio 2024
Il modulo affronta tecniche, strumenti e teorie provenienti dalla comunicazione e dal community organizing applicandoli alla rigenerazione urbana. A partire da case studies pratici, si coinvolgeranno i partecipanti nella sperimentazione di soluzioni concrete utili a trasformare uno spazio rigenerato in un community hub. Tra i temi affrontati nel modulo, la fenomenologia di un community hub, gli strumenti del community organizing, come generare impatto per e con la comunità, l’ecosistema degli strumenti di comunicazione.
4. Mentorship per la progettazione di azioni di rigenerazione territoriale e innovazione sociale
Lorenzo Liguoro – Sherpa srl e Riccardo Luciani – LAMA
12 aprile, 24 maggio, 21 giugno, 5 luglio, 19 luglio 2024 (on-line)
Il lavoro di progettazione coordinato dai due mentor (Riccardo Luciani dell’impresa sociale LAMA e da Lorenzo Liguoro di Sherpa srl), vedrà al centro il territorio di Londa nella Montagna Fiorentina e permetterà agli studenti di immergersi in un percorso progettuale di sviluppo locale del ‘Bando Borghi’ PNRR-Linea B. Attraverso laboratori on-line che forniranno strumenti di design thinking e project management gli studenti, organizzati in gruppi interdisciplinari di lavoro, costruiranno delle proposte di azione di rigenerazione territoriale e innovazione sociale a partire dalle sfide territoriali e insieme agli attori locali della Montagna Fiorentina.
5. Orientamento e tutoraggio personale
Nel corso dell’anno, saranno organizzati momenti di incontro on-line con gli studenti, che avranno l’obiettivo di accompagnamento del percorso individuale di apprendimento e soprattutto di costruzione del personale progetto di tirocinio.
6. Tirocinio / Project Work individuale
450 ore, nel periodo tra settembre 2024 e febbraio 2025
A conclusione dell’attività didattica, il Master prevede un periodo di stage della durata di 450 ore in Italia o all’estero presso enti pubblici, imprese sociali e operatori privati attivi in interventi di rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale. Sede del tirocinio, periodo e progetto formativo saranno costruiti partendo dalle esigenze e dagli obiettivi di ogni singolo partecipante. In alternativa è prevista anche la possibilità di optare per la formula del project work.
Scopri qui il network dei partner di U.Rise