Docenti

Esperti accademici sui temi della rigenerazione urbana e territoriale, practitioner protagonisti delle realtà più dinamiche dell’impresa sociale e culturale in Italia, rappresentanti delle istituzioni pubbliche più aperti all’innovazione sociale.

Il Board

  • Direttore: Ezio Micelli
  • Vice Direttrice: Elena Ostanel
  • Coordinatori: Adriano Cancellieri, Lucio Rubini
  • Redazione di Colibrì: Fabrizia Cannella e Laura Magnani

I Docenti

  • Letizia Melchiorre

    Kilowatt

    Laureata in Sociologia e specializzata in Scienze della Comunicazione pubblica e sociale presso l’Università di Bologna. È socia di Kilowatt, per cui si occupa di comunicazione strategica, direzione creativa, brand identity e audience development. È anche F&B manager di VETRO bistrot, il progetto di ristorazione di Kilowatt all’interno delle Serre dei Giardini Margherita. Da anni studia i temi legati ai nuovi trend in ambito food e alle innovazioni del settore agro-alimentare in relazione all’alimentazione, allo storytelling e alla identità visiva. Ha fondato e lavorato per Sociallab, digital agency con focus sul marketing territoriale e sui processi di alfabetizzazione digitale per le fasce grigie.

  • Chiara De Grandi

    AMAT

    Architetta, si occupa di processi partecipativi di rigenerazione urbana.  È consulente dal 2019 per AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano, sui temi dello spazio pubblico, della mobilità sostenibile e dell’abitare.

    Collabora inoltre con Fondazione Compagnia di San Paolo come program manager expert all’interno dell’Obiettivo Cultura per la Missione Partecipazione, sui progetti di partecipazione civica. A Latina ha coordinato per Tesserae Urban Social Research le attività di co-design e di citizen engagement del progetto Upper, vincitore nel 2019 del bando europeo Urban Innovative Actions, per la realizzazione di parchi produttivi urbani. Dal 2019 svolge attività di docenza, formazione e ricerca con IUAV, NABA, Politecnico di Milano, Associazione Audis Aree Urbane Dismesse, Associazione Labsus.

  • Ilda Curti

    Project e design manager

    Esperta di Europrogettazione, gestione e amministrazione di programmi complessi in ambito urbano, territoriale e socio-culturale. Docente, formatrice e consulente su politiche comunitarie, sviluppo locale, politiche di rigenerazione urbana e integrazione, progettazione culturale ha svolto attività di ricerca in Italia e all’estero. Dal 2006 al 2016 Assessore della Città di Torino con deleghe alla rigenerazione urbana, politiche di integrazione, Pari Opportunità e Diritti, Arredo urbano e Suolo pubblico, programmi comunitari.
    E’ presidente dell’Associazione IUR – Innovazione Urbana e Rigenerazione e cofondatrice de Lo Stato dei Luoghi, prima rete nazionale di spazi ibridi di rigenerazione a base culturale

  • Paolo Robazza

    BAG-Beyond Architecture Group

    Architetto, ricercatore e fondatore di Beyond Architecture Group, gruppo multidisciplinare attivo nell’ambito della progettazione architettonica e urbana con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’innovazione sociale. Ha lavorato come libero professionista in progetti di rigenerazione urbana, anche in contesti di emergenza, promuovendo tecniche di co-progettazione e autocostruzione collettiva. Collabora con diversi enti pubblici e privati nella sperimentazione di processi innovativi per la trasformazione dello spazio pubblico. Svolge inoltre attività di ricerca e docenza presso l’Università di Strathclyde a Glasgow e l’Università di Bologna.

  • Roberta Franceschinelli

    Fondazione Unipolis

    Coordinatrice dell’area cultura di Unipolis, la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol. Responsabile e project manager di tutte le attività legate al programma “culturability”, inclusi i rispettivi bandi, si è occupata di progetti e imprese di innovazione culturale e sociale. In particolar modo, nel corso degli ultimi anni ha lavorato sul tema della rigenerazione e riattivazione di spazi a base culturale.

  • Elena Ostanel

    Università Iuav di Venezia

    Elena Ostanel, dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio all’Università Iuav di Venezia, è ricercatrice e vicedirettrice del Master U-Rise, Rigenerazione urbana e innovazione sociale. Responsabile del Laboratorio di Progettazione

    per l’Innovazione Urbana. È stata Marie Sklodowska-Curie fellow per il progetto Neighbourchange all’Università di Toronto e TUDelft. Tra le ultime pubblicazioni Innovation in Strategic Planning: Social Innovation and Co-production under a Common Analytical Framework (in «Planning Theory»).

  • Roberto Covolo

    Comune di Bari

    Ha esperienze professionali, di studio e di ricerca, in Italia e all’estero, sui temi dello sviluppo locale, della sostenibilità ambientale e dei processi partecipati.

    È stato assessore alle politiche giovanili del Comune di Terlizzi. Direttore della Scuola di Bollenti Spiriti per la formazione di animatori di comunità giovanili. Project manager di ExFadda, un ex stabilimento enologico a San Vito dei Normanni.  Responsabile ricerca e sviluppo di XFARM, un’azienda agro-ecologica nata dal recupero di 50 ettari di terreni confiscati alla criminalità organizzata. Assessore alla Programmazione Economica e Sociale del Comune di Brindisi, dove ha promosso i programmi ‘Laboratorio di Innovazione Urbana’, ‘Parchi Bene Comune’ e ‘Riusa Brindisi’.

    Attualmente Dirigente dell’Ufficio di Gabinetto del Sindaco del Comune di Bari con deleghe allo sviluppo dell’economia urbana e alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali.

  • Giovanna Marconi

    Università Iuav di Venezia

    È professoressa associata in urbanistica presso l’Università Iuav di Venezia e direttrice della Cattedra Unesco SSIIM su “Inclusione Sociale e Spaziale degli Immigrati Internazionali, Politiche e Pratiche Urbane” istituita nel 2008 allo Iuav. I principali temi di ricerca sui quali lavora sono:  città e diversità, inclusione urbana degli immigrati internazionali nelle città metropolitane e nei piccoli comuni, accesso alla casa e ai servizi, spazi pubblici, migrazioni nelle città del Sud Globale. Su questi temi ha pubblicato numerosi articoli e coordinato e/o collaborato alla stesura e realizzazione dei progetti di ricerca-azione locali, nazionali e internazionali condotti dalla SSIIM.

  • Maria Cerreta

    Università di Napoli Federico II

    Architetto, dottore di ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbano e ambientale”, è professore ordinario di Estimo e Valutazione presso il Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università di Napoli Federico II. Coordinatore del Corso di Studio in “Architettura”, Coordinatore del Corso di Master di secondo livello in “Pianificazione e Progettazione Sostenibile delle Aree Portuali”, Direttore del Corso di Perfezionamento in “Mercato Immobiliare e Rigenerazione Urbana (MIRU)”, e associato al CNR-IRISS. Svolge attività di ricerca nei campi dell’estimo e della valutazione in contesti decisionali ibridi, collaborativi e interattivi per la progettazione urbana e la pianificazione territoriale, integrando metodi e strumenti propri delle valutazioni economiche, multicriteriali e multiattoriali.

  • Francesco Musco

    Università Iuav di Venezia

    Professore Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica al Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia. Architetto e Urbanista, dottore di ricerca in “Analysis and Governance for Sustainable Development”. Dirige il corso di laurea magistrale in Urbanistica e Pianificazione del Territorio (MS in Urban Planning for Transition) ed è stato Dean del Master Erasmus Mundus on Maritime Spatial Planning. Dal 1 ottobre 2021 è direttore della Ricerca dell’Università Iuav di Venezia. Ha insegnato e svolto attività di ricerca in Italia e all’estero nelle università di Lousville, Kentucky, Drexel University of Philadelphia, Parma, Bologna, Reading, UAB Barcelona, Alghero, Siviglia. Sostenitore di un approccio multidisciplinare alla pianificazione della città e del territorio, durante gli ultimi anni ha finalizzato la sua attività di ricerca alle relazioni tra urbanistica, sostenibilità e resilienza, con particolare attenzione ai temi della rigenerazione urbana sostenibile e al ruolo dei piani locali nel contribuire a una pianificazione “climate-proof”.

  • Laura Colini

    Independent researcher

    Dott.Habil. in Pianificazione urbana, territoriale e ambientale. Si occupa di politiche urbane e inclusione sociale con un focus su housing e migrazione. Ha lavorato come esperta senior dal 2004 per EU COM DG regio, URBACT, Urban Innovative Action e per quattro partneriati dell’Agenda Urbana Europea Povertà urbana, edilizia abitativa, inclusione migranti e rifugiati, cultura e patrimonio culturale. Co-fondatore di Tesserae ricerca urbana e sociale a Berlino, MiMetis SRL migrazione, membro INURA. In passato accademica presso IRS Leibnitz Institute, Berlin, Paris IV, Uni Weimar, MIT Boston e attualmente assegnista presso il cluster Housing in the City dell’Università di Venezia IUAV.

  • Nicoletta Tranquillo

    Kilowatt

    È co-fondatrice di Kilowatt, per cui si occupa di sostenere la nascita e diffusione di modelli di business innovativi, collaborativi e ad impatto, nei campi dell’innovazione sociale, dell’economia circolare, del welfare, dell’agricoltura sociale e della sostenibilità ambientale.
    E’ laureata in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, ha un Master in Sustainable development and Environmental science all’Università di Lund (Svezia) e nel 2013 ha frequentato la summer school “Entrepreneurship and Innovation in the Age of Change” della London School of Economics.

  • Ludovica La Rocca

    Università di Napoli Federico II

    Dottoranda in pianificazione e valutazione presso il DiARC – Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. La sua attività di ricerca-azione indaga impatti e valori complessi generati nei i processi di rigenerazione urbana e innovazione sociale in cui il patrimonio culturale è campo di applicazione per il riuso adattivo e la produzione di nuove economie.
    È co-founder del collettivo Blam con cui definisce e attiva a Salerno dal 2018 processi di riuso e rigenerazione urbana community-led in collaborazione con DiARC e Comune di Salerno. Dal 2019 è co-founder della startup Play ReCH per la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la gamification.

  • Annibale D’Elia

    Comune di Milano

    Policy maker, si occupa da 15 anni di innovazione nelle politiche pubbliche. Ha iniziato il suo percorso in Puglia come imprenditore sociale, cofondando una cooperativa premiata nel 2000 come migliore giovane impresa d’Italia. In seguito, ha diretto il programma della Regione Puglia per i giovani “Bollenti Spiriti” e ha fatto parte della task force del Ministro dell’Economia che ha delineato la normativa italiana sulle startup innovative. Negli ultimi anni ha collaborato con enti locali, università, regioni e ministeri sui temi dell’innovazione economica e sociale. Nel 2016 ha cofondato Innovare x Includere, un think tank collaborativo sulle politiche urbane. Oggi lavora al Comune di Milano come Direttore Economia Urbana, Moda e Design.

  • Martina Bacigalupi

    The Fund Raising School

    Esperta in fundraising e sviluppo del Terzo Settore, insegna fundraising all’interno del corso di laurea Sviluppo Locale e Globale dell’Università degli studi di Bologna.

    Dal 2004 fa parte del corpo docente della Fund Raising School di AICCON, di cui è fellow dal 2021. Dal 2009 è socia attiva di ASSIF, l’Associazione Italiana Fundraiser.

    Fa parte della short list dei 10 esperti in fundraising e mecenatismo culturale selezionati da Ales, la società partecipata dal Ministero della Cultura. Come formatrice, fa parte del corpo docente del Master “U-Rise – Rigenerazione urbana e innovazione sociale” sin dalla prima edizione e collabora con il Programma Periferia Capitale della Fondazione Charlemagne.

  • Elena Farnè

    libera professionista

    Achitetta, accompagna amministrazioni, enti e organizzazioni in processi di partecipazione pubblica, rigenerazione urbana, riuso del patrimonio dismesso, progettazione dello spazio pubblico, urbanistica partecipata. Ama insegnare e inventare giochi di ruolo, attività formative e laboratori per la città e per il clima che cambia, basati sulla gioco-simulazione e le metodologie di progettazione partecipata. www.elenafarne.it

  • Flaviano Zandonai

    Gruppo cooperativo CGM

    Sociologo, si occupa da oltre vent’anni di terzo settore e impresa sociale, svolgendo attività di ricerca applicata, formazione, consulenza e divulgazione editoriale. Ha lavorato per istituti di ricerca e coordinato reti tra comunità scientifica e imprenditoria sociale. Oggi è open innovation manager presso il Consorzio Nazionale Cgm.

  • Nicola Capone

    Ricercatore, docente e attivista

    Nicola Capone (https://nicolacapone.academia.edu), libero ricercatore, docente e attivista, si è laureato in Filosofia, formandosi presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di cui è parte del consiglio esecutivo.

    PhD in Filosofia del diritto, è membro del Laboratorio “H. Kelsen” presso l’Università degli studi di Salerno e Socio della Società Italiana di Filosofia del Diritto. È co-fondatore del network di ricerca-azione Ecologie Politiche del Presente e impegnato nei movimenti di contestazione ecologica e dei beni comuni. Attualmente è docente di storia e filosofia nei Licei e docente a contratto presso diverse Università italiane.

    Fra i temi più recenti della sua attività scientifica vi sono la relazione fra norma e spazio, nella prospettiva del diritto costituzionale e della ecologia politica, e i beni comuni in relazione con il diritto d’uso civico e collettivo e le pratiche di cura transfemministe.

  • Paolo Cottino

    K-City

    Urbanista e policy designer, socio fondatore e CEO di KCity, società specializzata nel design strategico per la rigenerazione urbana. Dottore di Ricerca in Pianificazione e Politiche Pubbliche del Territorio allo Iuav di Venezia, ha svolto per un decennio attività di ricerca e insegnamento al Politecnico di Milano. Professionista iscritto all’Albo, ha curato progetti risultati vincitori del premio Urbanistica di INU-Urbanpromo nel 2017 e nel 2019. Nel 2017 è stato anche individuato esperto nazionale di processi di city making dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MIBACT. Siede nel Consiglio Direttivo di AUDIS – Associazione Aree urbane dismesse.

  • Riccardo Luciani

    LAMA Impresa Sociale

    Riccardo Luciani è Innovation Manager di LAMA, cofondatore di Impact Hub Firenze dove ha ricoperto il ruolo di direttore fino al 2018 e dal 2019 è direttore di MIM Made in Manifattura, la società che cura, progetta e gestisce gli usi temporanei all’interno del complesso Manifattura Tabacchi a Firenze nel suo processo di rigenerazione. Dal 2008 ad oggi nel suo lavoro con LAMA si è occupato di educazione, comunicazione, partecipazione e systemic design sia in Italia che a livello internazionale. Progetta e sviluppa le relazioni tra spazi, comunità e servizi con una particolare attenzione all’impatto che queste hanno nei processi di rigenerazione urbana.

  • Lorenzo Liguoro

    Sherpa srl

    Ha conseguito la laurea specialistica in Politiche dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Padova. La sua mission è quella di favorire la partecipazione di stakeholders italiani, pubblici e privati, all’interno del policy cycle europeo. 

    Dal 2007 ad oggi ha partecipato alla scrittura e realizzazione di oltre 100 progetti sostenuti da finanziamento europeo su molteplici settori di intervento: lavoro, immigrazione, innovazione, ricerca, energia. È docente in corsi di alta formazione e Master per Università di Padova, IUAV e Ca’ Foscari Challenge School. È socio fondatore di diverse realtà imprenditoriali: Sherpa srl (Spinoff Unipd), Alterevo srl SB, WeEurope srl SB, Resolve srl SB.

  • Alessia Zabatino

    Economista della cultura e PhD in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche di territorio, si occupa di politiche e processi di sviluppo umano e locale, disuguaglianze educative e territoriali. Ha lavorato come progettista della Strategia Nazionale per le Aree interne, come coordinatrice delle aree di radicamento territoriale della ONG ActionAid International Italia, come consulente strategica e di programmazione per PA e fondazioni. Fa parte del gruppo di coordinamento del Forum Disuguaglianze Diversità ed è consulente della Fondazione Compagnia di San Paolo.

  • Ezio Micelli

    Università Iuav di Venezia

    Dopo gli studi presso l’Institut d’études politiques di Parigi e l’Istituto universitario di architettura di Venezia, Ezio Micelli ha vinto prima il concorso per il dottorato di estimo ed economia territoriale presso l’Università degli studi di Padova e quindi è divenuto, nel 1995, ricercatore di estimo. Dal 1999 tiene corsi di Estimo e di Valutazione economica dei progetti nella facoltà di Architettura e nel 2006 ha vinto il concorso per professore associato ed è stato chiamato ad insegnare nell’Università Iuav di Venezia.

    La sua attività di ricerca si incentra sull’analisi e sulle politiche relative ai mercati immobiliari e fondiari e sui temi legati alla valutazione di piani e progetti, con particolare attenzione alla relazioni tra pubblico e privato nella gestione innovativa degli strumenti urbanistici. Su tali temi di ricerca ha pubblicato in numerosi saggi e per riviste nazionali – Aestimum, Archivio di studi urbani e regionali, Estimo e territorio, Economia e società regionale, Urbanistica, Scienze regionali – e internazionali – Etudes foncières, Construction management and economics, Urban studies, Espaces et sociétés. Ha curato, con P. Lombardi, Le misure del piano. Temi e strumenti della valutazione nella pianificazione (1999) e per i tipi di Marsilio ha pubblicato Perequazione urbanistica. Pubblico e privato per la trasformazione della città (2004).

  • Paolo Venturi

    AICCON

    Direttore di AICCON, Centro Studi su non profit e cooperazione (Università di Bologna). Componente del Consiglio Nazionale del Terzo settore, del Comitato scientifico della Fondazione Symbola e della Social Impact Agenda per l’Italia. Membro dell’Advisory Board di Nesta Italia, della Consulta della cooperazione della Regione Toscana. Docente di imprenditorialità sociale e innovazione sociale presso Università di Bologna. Collabora con Vita Non Profit, Nòva – il Sole 24 Ore e Corriere della Sera- inserto Buone Notizie).

  • Damiano Aliprandi

    Fondazione Fitzcarraldo

    Direttore dell’Area Ricerca e Consulenza di Fondazione Fitzcarraldo e imprenditore culturale. Si occupa principalmente di progettazione culturale con particolare attenzione al rapporto tra beni culturali, impresa e territorio. E’ è tra i fondatori di Paratissima e dell’impresa sociale PRS Paratissima Art Production con cui ha realizzato numerosi progetti di riattivazione del patrimonio immobiliare urbano (a Torino, Bologna, Skopje e Lisbona) attraverso l’arte e la creatività emergente.. Collabora con Kalatà Impresa Sociale nella realizzazione di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale ed è membro del think tank “Forwardto” impegnato nella diffusione e applicazione degli approcci dei Future Studies e dello Strategic Foresight tra istituzioni e imprese.

  • Davide Agazzi

    From

    Esperto di sviluppo locale, innovazione sociale e processi di rigenerazione urbana. Co-fondatore di From, partner strategico e creativo per la trasformazione urbana. Membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Snam e del Comitato degli Esperti della Regione Emilia Romagna (ex Legge Regionale sulla Promozione del sistema regionale delle attività di ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico). 

    Già Presidente di ActionAid Italia. Ha ricoperto incarichi di responsabilità in società di consulenza, think tank, associazioni ed amministrazioni locali. Laurea specialistica in Analisi e Politiche dello Sviluppo Locale e Regionale presso l’Università degli Studi di Firenze. Laurea triennale in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso l’Università IULM di Milano.

  • Michele D’Alena

    Innovazione Urbana Bologna

    Esperto in processi di processi di innovazione collaborativa e attivazione di comunità, è coordinatore dell’Area Immaginazione Civica della Fondazione Innovazione Urbana.  Precedentemente ha gestito l’Agenda Digitale del Comune di Bologna, con diverse esperienze in Pubbliche Amministrazioni, imprese private e con il mondo no profit (Regione Toscana, UnionCamere nazionale, Camera di Commercio Italiana in Germania, O-One, a ANPAS ER, AUSL Bologna). Nel 2019, da attivista ha fondato di Ti Candido una piattaforma per creare un nuovo modo di fare politica.

    Nel 2021 ha scritto un libro “Immaginazione Civica. L’energia delle comunità dentro la politica”.  Nel 2022 ha vinto il premio “Compasso d’oro” per Consegne Etiche, un alternativa alle piattaforme di delivery.

  • Cristina Alga

    Mare Memoria Viva

    Cristina Alga, è nata a Palermo dove vive e lavora viaggiando tutte le volte che può per il mondo. Project manager e attivista si occupa di politiche e pratiche culturali, rigenerazione del vivente e partecipazione culturale sviluppando progetti e supportando processi in cui le pratiche artistiche e culturali promuovono giustizia e fantasia sociale. Coordina l’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva con un gruppo di progettiste, educatrici ed artisti/e che si prendono cura del paesaggio della costa sud-est di Palermo. É presidente dell’ass. Mare Memoria Viva onlus, co-fondatrice di Clac ETS e di Itinerari Paralleli impresa sociale srl, fa parte del direttivo della rete nazionale di rigenerazione urbana a base culturale Lo Stato dei Luoghi.

  • Stefano Munarin

    Università Iuav di Venezia

    Professore Associato di Urbanistica all’Università Iuav di Venezia dove insegna dal 2000, ha lavorato anche presso le Università di Catania e Trento. Ha collaborato ad alcuni piani urbanistici (Brescia, Pesaro, Macerata, Ferrara, Belluno). Oltre a vari saggi, indagando i processi di trasformazione del territorio veneto ha scritto il libro Tracce di città (Angeli, 2001) mentre riflettendo sul ruolo delle politiche del welfare nel processo di costruzione della città ha scritto Gli spazi del welfare (Quodlibet, 2011). Più recentemente, occupandosi in particolare del connubio tra i processi di rigenerazione/riciclo della città e lo sviluppo della mobilità attiva, all’interno di gruppi di ricerca ha curato i volumi Re-Cyle Italy. Atlante (LetteraVentidue, 2017) e Diritti in città (Donzelli, 2021).

  • Adriano Cancellieri

    Università degli Studi Milano-Bicocca

    Sociologo urbano all’Università degli Studi Milano-Bicocca dove con strumenti di ricerca qualitativa e con progetti di ricerca-azione si occupa della relazione fra spazio/ambiente/territorio e azione sociale e, in particolare: a) degli aspetti spaziali del fenomeno immigrazione (segregazione residenziale, processi di home-making, spazi interculturali); b) degli spazi abilitanti e inclusivi e dei processi di rigenerazione urbana; c) del rapporto tra didattica, spazio e territorio. 

  • Lucio Rubini

    Università Iuav di Venezia

    Architetto e urbanista, si occupa di pianificazione e rigenerazione del territorio attraverso la mobilità e la partecipazione di cittadini, attori sociali ed economici all’interno dei processi decisionali. Ha realizzato masterplan e piani della mobilità a scala metropolitana (Palermo, Napoli, Messina, Venezia), urbana (Vicenza, Potenza) fino a progetti di quartiere e sullo spazio pubblico. Dal 2012 per la Venice International University lavora a progetti di ricerca con una forte attenzione all’innovazione delle politiche urbane. Dal 2017 è nel team di coordinamento e docente del master U-Rise rigenerazione urbana e innovazione sociale dell’Università Iuav di Venezia. luciorubini.it 

  • Alessandra Zagli

    LAMA

    Esperta di community development con oltre dieci anni di esperienza nella progettazione e implementazione di processi di empowerment all’interno di comunità, siano esse locali, di business o di interesse, sia in ambienti urbani che rurali. Dopo una laurea in Filosofia del Linguaggio e una laurea in Economia dello Sviluppo, entrambe presso l’Università di Firenze, si è unita al team di consulenti dell’agenzia LAMA in qualità di socia e dal 2022 è Consigliera di Amministrazione. Dal 2020 coordina i progetti di LAMA finalizzati all’attivazione di processi di rigenerazione territoriale delle aree interne, attraverso gli strumenti dell’innovazione sociale.