La governance del Master è costituita da:
Direttore – Ezio Micelli
Vicedirettrice – Elena Ostanel
Coordinatore – Adriano Cancellieri
Organizzatore della didattica – Lucio Rubini
Referenti comunicazione e supporto alla didattica – Cinzia D’Emidio e Fabrizia Cannella
Esperti accademici sui temi della rigenerazione urbana, practitioner protagonisti delle realtà più dinamiche dell’impresa sociale, rappresentanti delle istituzioni pubbliche più aperti all’innovazione sociale guideranno gli studenti nel loro percorso formativo.
Questo è l’elenco completo dei singoli profili:
-
Esperto di sviluppo locale, innovazione sociale e processi di rigenerazione urbana. Co-fondatore di From, partner strategico e creativo per la trasformazione urbana. Presidente di ActionAid Italia e co-fondatore del Comitato Ti Candido - il potere della democrazia. Ha ricoperto incarichi di responsabilità in società di consulenza, think tank, associazioni ed amministrazioni locali. Laurea specialistica in Analisi e Politiche dello Sviluppo Locale e Regionale presso l’Università degli Studi di Firenze. Laurea triennale in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso l’Università IULM di Milano.E' nata a Palermo dove vive e lavora viaggiando spesso per il mondo. Project manager e attivista si occupa di politiche e pratiche culturali ed educative, rigenerazione urbana e partecipazione, sviluppando progetti e supportando processi in cui le pratiche artistiche e culturali diventano strumenti di lotta alle disuguaglianze, cittadinanza attiva, fantasia sociale. Potete trovarla all’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva con un gruppo di progettist*, ricercator*, educator* ed artist* che si prendono cura del mare e della costa nella periferia sud-est di Palermo. É presidente dell’ass. Mare Memoria Viva onlus, co-fondatrice di Clac ETS e di Itinerari Paralleli impresa sociale srl, fa parte del direttivo della rete naizonale di rigenerazione urbana a base culturale "Lo Stato dei Luoghi" e socia di Mediterranea Saving Humans.Direttore dell’Area Ricerca e Consulenza di Fondazione Fitzcarraldo e imprenditore culturale. Si occupa principalmente di progettazione culturale con particolare attenzione al rapporto tra beni culturali, impresa e territorio. E’ è tra i fondatori di Paratissima e dell’impresa sociale PRS Paratissima Art Production con cui ha realizzato numerosi progetti di riattivazione del patrimonio immobiliare urbano (a Torino, Bologna, Skopje e Lisbona) attraverso l’arte e la creatività emergente.. Collabora con Kalatà Impresa Sociale nella realizzazione di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale ed è membro del think tank “Forwardto” impegnato nella diffusione e applicazione degli approcci dei Future Studies e dello Strategic Foresight tra istituzioni e imprese.Grant seeker per fondazioni e istituti culturali e fundraiser all’interno di progetti culturali. Dal 2003 tiene corsi di formazione sui finanziamenti europei e sulla progettazione culturale per Università e organizzazioni del Terzo Settore. Dal 2004 fa parte del corpo docente della Fund Raising School di AICCON, per la quale coordina i corsi “Fundraising per la Cultura” e “Fundraising con le fondazioni internazionali”. Dal 2009 è socia attiva di ASSIF, l’Associazione Italiana Fundraiser. Dal 2016 è docente all’interno del Master URISE sulla rigenerazione urbana e l’innovazione sociale dell’Università IUAV. Dal 2019 è inserita nella short list degli esperti in fundraising e mecenatismo culturale selezionati da Ales - MIBACTLaureato in Economia e Commercio, ha conseguito un Master europeo in gestione ambientale. Dopo alcuni anni in Fondazione Eni Enrico Mattei, contribuisce alla fondazione di Avanzi, di cui oggi è Presidente. Esperto di innovazione sostenibile, green economy e stakeholder engagement e corporate social responsibility. È Amministratore Delegato di Make a Cube, il primo incubatore italiano dedicato a start up ad alto valore ambientale e sociale. Coordina alcuni progetti di ricerca applicata e di consulenza a favore della Commissione Europea, di grandi imprese e amministrazioni pubbliche. Al Politecnico di Milano è docente a contratto in Economica dell'Ambiente e dei Beni Pubblici (Facoltà di Architettura e Società).Laureato in Sociologia, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia dell’Ambiente e del Territorio. In oltre vent’anni di attività professionale, ha maturato esperienze nella direzione e nel coordinamento di enti ed aziende pubbliche e private, nella progettazione e nella gestione di attività di educazione e formazione ambientale e allo sviluppo sostenibile, nel Project Management di processi ad elevata complessità, in particolare nei settori legati alla Rigenerazione urbana ed alla progettazione dello Sviluppo Locale Sostenibile. Attualmente è Project Manager della “Scuola dei Quartieri” del Comune di Milano.È Professore Ordinario di Tecniche e Pianificazione Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano dove insegna Housing and Neighbourhoods e Urban Ethnography presso la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni ed è membro del collegio docenti del dottorato in Urban Planning Design and Policy. Si occupa di forme e modi dell’azione pubblica e del governo del territorio con particolare riferimento ai nessi tra politiche di welfare e politiche e progetti di rigenerazione urbana, processi di organizzazione spaziale e sociale, politiche di housing. Su questi temi ha coordinato e contribuito a progetti di ricerca in Italia e all’estero.E’ sociologo urbano all’Università IUAV di Venezia ed è ricercatore della Cattedra Unesco SSIIM (Social and Spatial Inclusion of International Migrants). È, inoltre, membro fondatore del network interdisciplinare ‘Tracce Urbane’. Si occupa con metodi di ricerca qualitativi di: relazioni interculturali, spazi pubblici e attivazione sociale, processi di segregazione residenziale, capacity-building, rigenerazione urbana dal basso e sviluppo locale.Nicola Capone, laureato i Filosofia, si è formato come libero ricercatore presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Attualmente è docente di storia e filosofia presso l’ISS Pitagora di Pozzuoli e PhD/cultore della materia, con docenza a contratto, in Filosofia del diritto presso l’Università degli studi di Salerno (Laboratorio “H. Kelsen”). È tra i fondatori del Laboratorio di studi e pratiche “Ecologie Politiche del Presente” e fa parte del Consiglio esecutivo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. È socio, inoltre, della Società Italiana di Filosofia del diritto. Attivista nei movimenti di contestazione ecologica e dei beni comuni, fra i temi più recenti della sua attività scientifica vi sono la relazione fra norma e spazio – nella prospettiva del diritto costituzionale e della ecologia politica – e i Beni comuni in relazione con la tradizione dei diritti d’uso civico e collettivo.Architetto, dottore di ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbano e ambientale”, è professore ordinario di Estimo e Valutazione presso il Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università di Napoli Federico II. Coordinatore del Corso di Studio in “Architettura”, Coordinatore del Corso di Master di secondo livello in “Pianificazione e Progettazione Sostenibile delle Aree Portuali”, Direttore del Corso di Perfezionamento in “Mercato Immobiliare e Rigenerazione Urbana (MIRU)”, e associato al CNR-IRISS. Svolge attività di ricerca nei campi dell'estimo e della valutazione in contesti decisionali ibridi, collaborativi e interattivi per la progettazione urbana e la pianificazione territoriale, integrando metodi e strumenti propri delle valutazioni economiche, multicriteriali e multiattoriali.Laura Colini Phd in Urban and Territorial Studies, works as independent researcher at Tesserae and senior policy advisor on social inclusion and urban policies, EU URBACT EU UIA, EU COM. Trained at UniFlorence, IT, Program On Negotiation (PON) Harvard University and MIT, Boston, MA, USA with post-doctoral Grant at Sorbonne Paris IV and Marie Curie Fellow at Bauhaus University, Germany. Her current research interests and work are European urban policies, migration and housing in European cities. Active member of Inura network and co-founder of Tesserae urban Social ResearchUrbanista e policy designer, socio fondatore e CEO di KCity, società specializzata nel design strategico per la rigenerazione urbana. Dottore di Ricerca in Pianificazione e Politiche Pubbliche del Territorio allo Iuav di Venezia, ha svolto per un decennio attività di ricerca e insegnamento al Politecnico di Milano e nel 2012 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore associato nel settore 08/F1 – Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale. Professionista iscritto all’Albo, ha recentemente curato progetti risultati vincitori del premio Urbanistica di INU-Urbanpromo nel 2017 e nel 2019. Nel 2017 è stato anche individuato esperto nazionale di processi di city making dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MIBACT. Siede nel Consiglio Direttivo di AUDIS – Associazione Aree urbane dismesse.Ha esperienze professionali, di studio e di ricerca, in Italia e all’estero, sui temi dello sviluppo locale, della sostenibilità ambientale e dei processi partecipati. È stato assessore alle politiche giovanili del Comune di Terlizzi, promuovendo un progetto partecipato per la trasformazione di un ex mattatoio in innovativo centro culturale, il MAT. Ha lavorato per Bollenti Spiriti, il programma della Regione Puglia per le politiche giovanili, coordinando l'azione 'Laboratori Urbani' per la rigenerazione ed il riuso a scopi creativi di oltre 150 immobili di proprietà pubblica su tutto il territorio regionale. Direttore della Scuola di Bollenti Spiriti per la formazione di animatori di comunità giovanili. Project manager di ExFadda, un ex stabilimento enologico a San Vito dei Normanni, tra le piu importanti esperienze di rigenerazione a base culturale e sociale in Italia. Coordinatore del programma di rigenerazione urbana 'Santu Vitu Mia' a San Vito dei Normanni. Responsabile ricerca e sviluppo di XFARM, un'azienda agro-ecologica nata dal recupero di 50 ettari di terreni confiscati alla criminalità organizzata. Assessore alla Programmazione Economica e Sociale del Comune di Brindisi, dove ha promosso i programmi 'Laboratorio di Innovazione Urbana', 'Parchi Bene Comune' e 'Riusa Brindisi'. Attualmente Dirigente dell'Ufficio di Gabinetto del Sindaco del Comune di Bari con deleghe allo sviluppo dell'economia urbana e alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali.Esperta di Europrogettazione, gestione e amministrazione di programmi complessi in ambito urbano, territoriale e socio-culturale. Docente, formatrice e consulente su politiche comunitarie, sviluppo locale, politiche di rigenerazione urbana e integrazione, progettazione culturale ha svolto attività di ricerca in Italia e all'estero. Dal 2006 al 2016 Assessore della Città di Torino con deleghe alla rigenerazione urbana, politiche di integrazione, Pari Opportunità e Diritti, Arredo urbano e Suolo pubblico, programmi comunitari. E’ presidente dell’Associazione IUR - Innovazione Urbana e Rigenerazione e cofondatrice de Lo Stato dei Luoghi, prima rete nazionale di spazi ibridi di rigenerazione a base culturalePsicologo, PhD in Scienze sociali. Autore di film documentari e di programmi radiofonici Rai (fra cui la serie “Canto Nomade. Musiche, parole e immagini di popoli in viaggio”). Ha progettato e coordinato fino al 1996 il Centro di Documentazione Visiva di Trento. Art director per campagne di comunicazione sociale. Autore di saggi sul cinema, la fotografia, l’architettura, il paesaggio. Ha insegnato presso le Università di Bologna e di Trento ed è stato Direttore per lo studio, la ricerca e la documentazione sul territorio, presso TSM - Step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio della Provincia autonoma di Trento. Nel 2016 ha costituito Chorus Film Factory per la produzione di film documentari sui temi dell'ambiente, della rigenerazione urbana, della storia e delle culture dei territori montani.Veneto di nascita e bolognese d'adozione, ha esperienze nel sociale, nel privato e nella Pubblica Amministrazione e si occupa di tecnologia, processi di innovazione sociale e cambiamento ad “impatto civico”. Al Comune di Bologna ha coordinato l’Agenda Digitale, la nuova rete civica e le politiche collaborative. Ha esperienze come consulente in progetti di innovazione con Regione Toscana, UnionCamere nazionale, Camera di Commercio Italiana in Germania, O-One. Prima ancora in APAS ER e AUSL Bologna seguendo progetti di comunicazione sociale e interculturale. Per l’Università di Bologna si è occupato di marketing territoriale nel web 2.0. E' attivamente impegnato come attivista in RENA.Annibale D’Elia, nato a Milano nel 1970, si occupa da diversi anni di innovazione delle politiche pubbliche. Dopo aver lasciato la carriera musicale, ha co-fondato una cooperativa premiata nel 2000 come migliore impresa giovanile d’Italia. Negli ultimi anni ha diretto il programma della Regione Puglia per i giovani “Bollenti Spiriti” e ha fatto parte della task force del Ministero dello Sviluppo Economico che ha delineato la normativa nazionale sulle startup innovative. Nel 2016 ha cofondato “Innovare per Includere”, un think tank collaborativo sulle politiche urbane con sede a Milano. Oggi è Direttore Innovazione Economica e Sostegno all’Impresa del Comune di Milano dove si occupa - tra le altre cose - di innovazione sociale (Scuola dei Quartieri, Crowdfunding civico), manifattura urbana e nuovo artigianato (Programma Manifattura Milano), economia collaborativa (Milano Collabora), imprese di prossimità per la città a 15 minuti.È architetto libero professionista, specializzata sui processi di rigenerazione urbana e ambientale e di attivazione e ingaggio delle comunità locali in processi di innovazione. Ha ideato e coordinato numerosi processi partecipativi in ambito urbanistico, di progettazione partecipata dello spazio pubblico, del paesaggio e del patrimonio storico-culturale e di coprogettazione e riuso collaborativo di spazi dismessi e beni comuni. Tra le attività più recenti: ha seguito per il Comune di Reggio Emilia il progetto Quartiere Bene Comune e i processi di riuso temporaneo di spazi inutilizzati e di parchi e beni pubblici; è stata consulente della Regione Emilia-Romagna per percorsi di coprogettazione, tra cui REBUS® – laboratorio sui processi di rigenerazione dello spazio pubblico e adattamento al clima – e HUBER – laboratorio sugli usi temporanei; ha facilitato il tavolo ambiente di Rail City Lab, il laboratorio su sette scali ferroviari promosso da Ferrovie Sistemi Urbani e Città di Torino; ha sviluppando per AUDIS i Cantieri della Rigenerazione Urbana rivolti al mondo delle imprese cooperative dell’Emilia-Romagna e della Lombardia. Dal 2019 è Garante della Partecipazione del Comune di Cesena.Si occupa di progetti di innovazione culturale e sociale, dal punto di vista delle policy, degli strumenti di erogazione e abilitazione; specializzata in processi di rigenerazione e riattivazione di spazi ibridi a base culturale. È project manager della Fondazione Unipolis, per cui coordina il programma culturability, segue la valutazione delle richieste di supporto e le relazioni nei campi della cultura e del sociale, ed è stata responsabile del progetto europeo Artists@Work. Creativity for Justice and Fairness in Europe. Cofondatrice e presidente de Lo Stato dei Luoghi, rete nazionale composta da attivatori di luoghi, gestori di spazi e persone coinvolte in processi di riattivazione a base culturale. È stata membro del consiglio direttivo, oltre che socia attiva, di RENA e dell’advisory board di Mario Cucinella come curatore del Padiglione Italia per la Biennale di Architettura 2018. Svolge, inoltre, attività di valutazione e mentoring per organizzazioni e fondazioni, tiene lezioni e interventi pubblici, scrive sui temi della rigenerazione, sui luoghi e gli impatti della cultura. Ha curato il volume collettivo Spazi del possibile.Architetto, PhD in Scienze e metodi per la città e il territorio europei è professore di I fascia s.s.d. Icar 20 – Tecnica e pianificazione urbanistica. Ha svolto attività di ricerca e collaborazione scientifica nel campo degli studi urbani con particolare attenzione ai processi di trasformazione urbana e dispersione insediativa e alle dinamiche sociali ad esse connesse. È membro del collegio docenti del dottorato in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio dell'Università Iuav di Venezia. È co-direttore della rivista Archivio di Studi Urbani e Regionali (indicizzata Scopus) edita da FrancoAngeli.Architetto, specializzata in processi partecipativi di rigenerazione urbana. Collabora da due anni e mezzo con AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano, sui temi del ripensamento dello spazio pubblico urbano e della mobilità sostenibile. Fra le altre cose, segue il programma 'Piazze Aperte' che ha rivoluzionato la progettazione e i tempi dell'amministrazione con l'approccio dell'urbanistica tattica partecipata. A Latina si occupa con Tesserae Urban Social Research delle attività di co-design e di coinvolgimento della cittadinanza nel progetto Upper, vincitore nel 2019 del bando europeo Urban Innovative Actions, per la realizzazione di parchi produttivi urbani.Ha conseguito laurea specialistica in Politiche dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Padova. La sua mission è quella di favorire la partecipazione di stakeholders italiani, pubblici e privati, all'interno del policy cycle europeo. Dal 2007 ad oggi ha partecipato alla scrittura e realizzazione di oltre 50 progetti sostenuti da finanziamento europeo su molteplici settori di intervento: lavoro, immigrazione, innovazione, ricerca, energia. L’expertise maturata riguarda l’intero ciclo di progetto, dalla pianificazione alla valutazione conclusiva. Dal 2014 è Professore di Europrogettazione presso il Corso di Laurea Magistrale in Studi Europei dell’Università di Padova e dal 2017 è socio e membro del CdA dello Spin-off del medesimo Ateneo denominato Sherpa srl, attivo nel trasferimento tecnologico nell’ambito della programmazione multilivello per lo sviluppo locale.Riccardo Luciani è Innovation Manager di LAMA, cofondatore di Impact Hub Firenze dove ha ricoperto il ruolo di direttore fino al 2018 e dal 2019 è direttore di MIM Made in Manifattura, la società che cura, progetta e gestisce gli usi temporanei all’interno del complesso Manifattura Tabacchi a Firenze nel suo processo di rigenerazione. Dal 2008 ad oggi nel suo lavoro con LAMA si è occupato di educazione, comunicazione, partecipazione e systemic design sia in Italia che a livello internazionale. Progetta e sviluppa le relazioni tra spazi, comunità e servizi con una particolare attenzione all’impatto che queste hanno nei processi di rigenerazione urbana.È ricercatrice TD presso l’Università Iuav di Venezia dove insegna Europrogettazione per la Governance urbana e al laboratorio di Progettazione urbanistica e progettazione urbana del corso di laurea in Pianificazione urbanistica e territoriale. Dal 2008 è anche ricercatrice della Cattedra Unesco SSIIM sull’Inclusione Sociale e Spaziale degli Immigrati Internazionali, Politiche e Pratiche Urbane. I principali temi di ricerca sui quali lavora sono: città e diversità, migrazioni sud-sud, migrazioni di transito, inclusione urbana degli immigrati internazionali, interculturalità. Su questi temi ha pubblicato numerosi articoli ed elaborato/partecipato a diversi progetti di ricerca internazionali.Laureata in Sociologia e specializzata in Scienze della Comunicazione pubblica e sociale presso l’Università di Bologna. È socia di Kilowatt, per cui si occupa di comunicazione strategica, direzione creativa, brand identity e audience development. È anche F&B manager di VETRO bistrot, il progetto di ristorazione di Kilowatt all'interno delle Serre dei Giardini Margherita. Da anni studia i temi legati ai nuovi trend in ambito food e alle innovazioni del settore agro-alimentare in relazione all'alimentazione, allo storytelling e alla identità visiva. Ha fondato e lavorato per Sociallab, digital agency con focus sul marketing territoriale e sui processi di alfabetizzazione digitale per le fasce grigie.Docente all'Unversità Iuav di Venezia. Si occupa di partenariato pubblico privato nelle trasformazioni urbane. Autore di numerose pubblicazioni sul tema (tra tutte, La gestione dei piani urbanistici, Marsilio, Venezia, 2011, e, con A. Mangialardo, Riuso urbano e immobili pubblici: la valorizzazione del patrimonio bottom up, in Territorio, 79, 2016). Ha collaborato a diversi progetti (fra gli altri, al Piano di Governo del Territorio di Milano e al Piano Strutturale di Bologna). È stato Assessore all’Urbanistica del Comune di Venezia ed è stato membro del gruppo di lavoro Rinnovo Urbano del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la riforma della legge nazionale urbanistica.Professore associato di Filosofia della Scienza presso l’Università IUAV di Venezia, dove insegna Teoria delle Decisioni Razionali e dei Giochi e Filosofia della Scienza. I suoi temi di ricerca riguardano la razionalità non dimostrativa, l’incertezza, il rischio, l’epistemologia sociale, la filosofia dell’economia, la filosofia e la storia della probabilità.Il suo ultimo libro è Il rischio. Da Pascal a Fukushima, Bollati Boringhieri, Torino 2014.Professore Associato di Urbanistica all'Università Iuav di Venezia dove insegna dal 2000, ha lavorato anche presso le Università di Catania e Trento. Ha collaborato ad alcuni piani urbanistici (Brescia, Pesaro, Macerata, Ferrara, Belluno). Oltre a vari saggi, indagando i processi di trasformazione del territorio veneto ha scritto il libro Tracce di città (Angeli, 2001) mentre riflettendo sul ruolo delle politiche del welfare nel processo di costruzione della città ha scritto Gli spazi del welfare (Quodlibet, 2011). Più recentemente, occupandosi in particolare del connubio tra i processi di rigenerazione/riciclo della città e lo sviluppo della mobilità attiva, all’interno di gruppi di ricerca ha curato i volumi Re-Cyle Italy. Atlante (LetteraVentidue, 2017) e Diritti in città (Donzelli, 2021).Professore Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica al Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia. Architetto e Urbanista, dottore di ricerca in “Analysis and Governance for Sustainable Development”. Dirige il corso di laurea magistrale in Urbanistica e Pianificazione del Territorio (MS in Urban Planning for Transition) ed è stato Dean del Master Erasmus Mundus on Maritime Spatial Planning. Dal 1 ottobre 2021 è direttore della Ricerca dell’Università Iuav di Venezia. Ha insegnato e svolto attività di ricerca in Italia e all’estero nelle università di Lousville, Kentucky, Drexel University of Philadelphia, Parma, Bologna, Reading, UAB Barcelona, Alghero, Siviglia. Sostenitore di un approccio multidisciplinare alla pianificazione della città e del territorio, durante gli ultimi anni ha finalizzato la sua attività di ricerca alle relazioni tra urbanistica, sostenibilità e resilienza, con particolare attenzione ai temi della rigenerazione urbana sostenibile e al ruolo dei piani locali nel contribuire a una pianificazione “climate-proof”.Coordinatrice e docente - Università Iuav, Marie Sklodowska-Curie Fellow on Neighbourchange È Marie Sklodowska-Curie Fellow per il progetto NEIGHBOURCHANGE presso l’Università Iuav di Venezia, in collaborazione con la University of Toronto e TUDelft. Dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio, svolge attività di ricerca e progettazione in quartieri ad alto tasso di immigrazione. È stata visiting Professor alla Venice International University per il corso City and Immigration, coordina il modulo "Innovazione nel governo locale" per il Master Iuav in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale. Tra le pubblicazioni più recenti: Spazi fuori dal Comune. Rigenerare, includere, innovare, FrancoAngeli, 2017.Project manager, direttore organizzativo, coordinatore di istituzioni e iniziative culturali, docente di Economia della Cultura. Direttore generale della Fondazione FOQUS, progetto di rigenerazione urbana nei Quartieri Spagnoli a Napoli; Analista OECD/OCSE per progetti di rigenerazione territoriale (Paisley, Glasgow); Project Manager del Future Forum; componente International Jury di EFFE – Europe for Festival Festival for Europe. Dal 2008 al 2011 è stato Direttore artistico del Napoli Teatro Festival Italia. Dal 1998 al 2007 è stato Direttore organizzativo della Biennale di Venezia per i Festival di Teatro, Musica, Danza e delle Mostre Internazionali di Arti Visive e Architettura; consulente per progetti di sviluppo del Ministero Sviluppo Economico, Regione Siciliana, Val d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia, nelle Regioni del Sud Italia (Regioni Obiettivo 1) e per organizzazioni internazionali; direttore organizzativo dell’Ecole des Maitres, scuola di perfezionamento teatrale promossa da Italia, Francia, Spagna, Belgio. Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica Francese.È architetto, Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana e dal 2003 è docente di Progettazione architettonica presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Dal 2003 al 2012 è Direttrice della Fundación Arquitectura Contemporánea, un istituto privato di interesse pubblico a Córdoba, Spagna, che si occupa di ricerca e diffusione della architettura e della città contemporanea. Dal 2012 al 2015 è Direttrice Generale di ristrutturazione edilizia, urbana e architettura dell'Assessorato alle Opere pubbliche e alla Casa della Regione Andalusia. Socia dal 1997 dello Studio Redaelli Speranza architetti associati (www.srsarch.it ) ha all’attivo vari progetti e opere di edifici e spazio pubblico, ristrutturazione e rigenerazione urbana, oltre a diversi premi e riconoscimenti internazionali.Architetto, ricercatore e fondatore di Beyond Architecture Group, gruppo multidisciplinare attivo nell’ambito della progettazione architettonica e urbana con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’innovazione sociale. Ha lavorato come libero professionista in progetti di rigenerazione urbana, anche in contesti di emergenza, promuovendo tecniche di co-progettazione e autocostruzione collettiva. Collabora con diversi enti pubblici e privati nella sperimentazione di processi innovativi per la trasformazione dello spazio pubblico. Svolge inoltre attività di ricerca e docenza presso l’Università di Strathclyde a Glasgow e l’Università di Bologna.Dottoranda in pianificazione e valutazione presso il DiARC – Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. La sua attività di ricerca-azione indaga impatti e valori complessi generati nei i processi di rigenerazione urbana e innovazione sociale in cui il patrimonio culturale è campo di applicazione per il riuso adattivo e la produzione di nuove economie. È co-founder del collettivo Blam con cui definisce e attiva a Salerno dal 2018 processi di riuso e rigenerazione urbana community-led in collaborazione con DiARC e Comune di Salerno. Dal 2019 è co-founder della startup Play ReCH per la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la gamification.Lavora come libero professionista con studi di consulenza, enti e istituti di ricerca nel campo delle politiche per la città e il territorio. Per l'Università Iuav svolge attività di docenza e ricerca sul riutilizzo e riqualificazione di spazi urbani dismessi. È coordinatore del Master U-Rise, sui temi della rigenerazione urbana e dell'innovazione sociale. Per VIU Venice International University è project manager di diversi progetti europei di ricerca sui temi dello sviluppo sostenibile delle città, con particolare attenzione alle tecniche di analisi e pianificazione della mobilità. Sempre per VIU è coordinatore scientifico della PhD Academy “Mobility challenges for future society".Marco Tognetti è un Analista e Consulente Strategico nell’ambito della Pianificazione Strategica aziendale e dell’Innovazione Sociale con oltre 10 anni di esperienza. Si è inoltre occupato di costruire e implementare sistemi e piani di Monitoraggio e Valutazione, di Cambiamento Organizzativo e di Innovazione in particolare basati su processi partecipativi e di coinvolgimento degli stakeholders, sia in Italia che a livello internazionale. Marco è cofondatore e socio di LAMA dove attualmente ricopre il ruolo di Direttore Esecutivo. Dal 2015 è professore di Design Management all’università ISIA di Firenze e membro del Comitato Scientifico di Valutazione Industriale della CGIL Nazionale, all’interno del quale si occupa della valutazione degli impatti sociali e ambientali dei piani industriali in occasioni di operazioni di fusione e acquisizione di imprese italiane e di privatizzazione di imprese pubblicheÈ co-fondatrice di Kilowatt, per cui si occupa di sostenere la nascita e diffusione di modelli di business innovativi, collaborativi e ad impatto, nei campi dell’innovazione sociale, dell’economia circolare, del welfare, dell’agricoltura sociale e della sostenibilità ambientale. E’ laureata in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, ha un Master in Sustainable development and Environmental science all’Università di Lund (Svezia) e nel 2013 ha frequentato la summer school “Entrepreneurship and Innovation in the Age of Change” della London School of Economics.Direttore di AICCON, Centro Studi su non profit e cooperazione (Università di Bologna). Componente del Consiglio Nazionale del Terzo settore, del Comitato scientifico della Fondazione Symbola e della Social Impact Agenda per l'Italia. Membro dell'Advisory Board di Nesta Italia, della Consulta della cooperazione della Regione Toscana. Docente di imprenditorialità sociale e innovazione sociale presso Università di Bologna. Collabora con Vita Non Profit, Nòva - il Sole 24 Ore e Corriere della Sera- inserto Buone Notizie).Sociologo, si occupa da oltre vent’anni di terzo settore e impresa sociale, svolgendo attività di ricerca applicata, formazione, consulenza e divulgazione editoriale. Ha lavorato per istituti di ricerca e coordinato reti tra comunità scientifica e imprenditoria sociale. Oggi è open innovation manager presso il Consorzio Nazionale Cgm.