Una rete di relazioni ramificata e sempre in crescita
Nei primi sette anni di attività il Master U-Rise ha costruito relazioni forti con molte delle più importanti realtà italiane del mondo della rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale arrivando a costruire un network estremamente significativo e ramificato. Da questa rete di relazioni emerge una mappa che tocca i principali centri urbani ma anche diversi contesti di più piccola dimensione dove sono inseriti soggetti che hanno saputo mettere al centro la progettazione degli spazi e l’impatto socio-culturale.
Un network sempre più ricco di partner e sedi di tirocinio
Il Master prevede un periodo di tirocinio o project work in Italia o all’estero presso enti pubblici, imprese sociali e operatori privati attivi in interventi di rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale. L’ampia e capillare rete di soggetti partner del Master permette di garantire agli studenti un’ampia ed eterogenea offerta di percorsi. Gli stessi studenti possono proporre progetti presso realtà italiane o internazionali impegnate nel campo della rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale non inserite in tale lista, in base alle proprie esigenze e ai propri obiettivi formativi e professionali.