Programma

La nuova edizione del Master U-Rise conferma e dà ancora più spazio alle caratteristiche di successo dei suoi primi 10 anni di vita.

U.Rise 11 rafforza la centralità di una didattica esperienziale e collaborativa: un progetto formativo fortemente orientato allo scambio tra studenti e docenti e fondato su esperienze immersive sul campo che rappresentano l’eterogeneità dei territori italiani ed europei.

La didattica si tiene a Venezia presso la sede dell’Università Iuav di Palazzo Badoer (mappa); le lezioni si svolgono con questi orari: 10-13.00 / 14.30-17.30.

I moduli sul campo si terranno nelle città indicate nel programma.

1. Moduli didattici

1. Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale
Ezio Micelli e Elena Ostanel – Università Iuav di Venezia, con Luara Lieto – Università Federico II di Napoli
5, 6, 7 marzo 2026

Sotto la spinta di pratiche di innovazione sociale, assistiamo a un profondo cambiamento del mondo della rigenerazione urbana in Italia come in tutta Europa.

Il modulo introduce a questo radicale cambiamento discutendo criticamente dei concetti e delle definizioni di rigenerazione urbana e innovazione sociale. Obiettivo del modulo è identificare il campo di azione e fornire una prima cassetta degli attrezzi per definire e interpretare interventi di rigenerazione urbana sostenibili socialmente ed economicamente capaci di avere un impatto duraturo su spazio, società e istituzioni.

2. Innovazione e governo locale: tra collaborazione e conflitto. Il caso di Roma.
Ezio Micelli e Elena Ostanel Università Iuav di Venezia, Luca Tricarico – CNR-IRCrES,
Carlo Cellamare – Sapienza Università di Roma
19, 20, 21 marzo 2026

Il modulo si terrà a Roma

Roma è una città unica per estensione, stratificazione storica e densità di conflitti. Ogni municipio equivale, per popolazione e superficie, a una città media italiana, con dinamiche specifiche, questioni problematiche e risorse. 

In questo scenario si collocano pratiche di innovazione sociale e culturale, forme di auto-organizzazione e azione civica, che hanno presidiato, acquisito e rigenerato spazi, costruito opportunità di imprenditorialità sociale e culturale, mutualismo e partecipazione. Tutto questo accade in un rapporto peculiare con le istruzioni pubbliche a diversi livelli, interessante perché spesso capace di tenere assieme collaborazione e conflitto. 

Il modulo offre un’immersione diretta in queste esperienze, con visite, incontri e momenti di confronto con i protagonisti, per comprendere come si costruiscono processi di rigenerazione e riappropriazione urbana in una città complessa. 

3. Comunicazione e audience development
Letizia Melchiorre e Nicoletta Tranquillo – Kilowatt
9, 10, 11 aprile 2026

Il modulo affronta tecniche, strumenti e teorie provenienti dalla comunicazione e dal community organizing applicandoli alla rigenerazione urbana. A partire da case studies pratici, si coinvolgeranno i partecipanti nella sperimentazione di soluzioni concrete utili a trasformare uno spazio rigenerato in un community hub.

Tra i temi affrontati nel modulo, la fenomenologia di un community hub, gli strumenti del community organizing, come generare impatto per e con la comunità, l’ecosistema degli strumenti di comunicazione.

4. Valutare gli impatti della rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale: l’ex chiesa de iMorticelli a Salerno
Maria Cerreta e Ludovica La Rocca – Università degli Studi di Napoli Federico II
16, 17, 18 aprile 2026

Il modulo si terrà a Salerno

A partire dal caso studio de l’ex chiesa de iMorticelli e il quartiere del centro storico a Salerno, il modulo affronta il tema della valutazione degli impatti dei processi di rigenerazione urbana e di innovazione sociale.

Verranno discussi metodologie, studi, approcci e strumenti della valutazione e, nello specifico, della valutazione degli impatti. Mediante attività laboratoriali di gruppo, attraverso l’apprendimento in sito, il modulo intende coinvolgere i partecipanti nella progettazione ad impatto di strategie rigenerative.

5. Strumenti e tecniche di progettazione per la rigenerazione territoriale: placemaking e imprenditorialità per l’innovazione sociale
Lorenzo Liguoro – Sherpa, Riccardo Luciani – Lama impresa sociale, Giovanna Marconi – Università Iuav di Venezia
7, 8, 9 maggio 2026

Il modulo approfondisce il ruolo del place-making e dell’imprenditorialità sociale nella rigenerazione dei territori. Preservando un focus sull’approccio collaborativo e user-centric, i partecipanti imparano a progettare e realizzare interventi che, partendo dall’analisi del contesto locale e dal coinvolgimento attivo della comunità, rispondano a reali bisogni delle persone, producendo impatti significativi e sostenibili nel tempo. 

6. Laboratorio Aree Interne: i margini al centro (Londa – FI)
Alessandra Zagli, Sara Barbieri, Fiorenzo Polito – Lama Impresa Sociale; 
Marika Moscatelli – Università Iuav di Venezia
21, 22, 23 maggio 2026

Il modulo si terrà a Londa (FI)

Il laboratorio permetterà di esplorare un territorio e immergersi nel percorso progettuale della Londa School of Economics, in collaborazione con LAMA Impresa Sociale, capofila del progetto. Il modulo si fonda su tre pilastri: rigenerazione territoriale, welfare di comunità, ricerca e valutazione d’impatto.

Le attività prevedono lezioni frontali, workshop, visite sul campo e incontri con gli attori locali per comprendere come è nata la Scuola e come a partire dalle Aree Interne si possano attivare processi di sperimentazione e cambiamento dei modelli economici in ottica di giustizia sociale e ambientale interessanti per tutta Italia.

7. Strumenti per la facilitazione e la partecipazione (Santarcangelo di Romagna – RN)
Elena Farnè, con Chiara Pignaris e Lucio Rubini
4, 5, 6 giugno 2026

Il modulo si tiene a Santarcangelo di Romagna (RN)

Il modulo si propone di far acquisire agli studenti i principi della partecipazione a partire dalla nuova “Carta della partecipazione pubblica” e dalla conoscenza e sperimentazione di alcuni tra i principali strumenti di progettazione partecipata.

Il laboratorio lavorerà dentro il caso-studio di Sant’Arcangelo di Romagna (Rimini), all’interno di “è futuro presente”, il percorso di partecipazione avviato dall’Amministrazione nella realizzazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) e di alcuni progetti pilota di trasformazione e riuso degli spazi pubblici.

Acquisiremo le basi della partecipazione attraverso la sperimentazione e simulazione di alcune principali metodologie di confronto e co-progettazione – Focus group, World Cafè, Open Space Technology, etc. – e attraverso momenti co-ideati e co-gestiti direttamente sul campo da studenti e docenti nel confronto coi cittadini.

8. Mobilità & Spazio Pubblico. La rigenerazione urbana a Bordeaux
Stefano Munarin – Università Iuav di Venezia, Philippe Beguey – Studio Créham Bordeaux. Con Claudio Calvaresi e Maria Chiara Tosi.
18, 19, 20 giugno 2026

Il modulo si terrà a Bordeaux (FR)

A partire dagli anni Novanta, Bordeuax ha avviato un processo di rigenerazione urbana che, tenendo come filo conduttore lo sviluppo della mobilità sostenibile (in particolare tram e percorsi ciclopedonali) progressivamente si è allargato e arricchito con la sempre maggiore attenzione per la qualità dello spazio pubblico e la “riconquista” di spazi prima abbandonati o sottoutilizzati.

Andremo a Bordeaux quindi per parlare e discutere, ma anche e soprattutto per vedere e
attraversare, fare esperienza diretta e “misurare” con il nostro corpo questi spazi diventati luoghi vitali di una città che sta facendo della rigenerazione strumento e pratica di innovazione.

9. Tecniche e strumenti per il fundraising
Martina Bacigalupi – The Fundraising School
9, 10, 11 luglio 2026

ll modulo trasferisce conoscenze e metodi per la partecipazione a progetti di rigenerazione urbana da parte di soggetti privati (cittadini, fondazioni e imprese). Gli obiettivi principali da raggiungere saranno due: il primo concerne il trasferimento di conoscenze e strumenti per sviluppare una strategia di fundraising adeguata; il secondo è quello di fornire ai corsisti esempi di azioni di fundraising applicate alla rigenerazione, per identificarne le condizioni di successo. Gli obiettivi saranno raggiunti grazie alla realizzazione di laboratori in aula, alla presentazione di case history e al coinvolgimento di prestigiose testimonianze.

10. Governare le transizioni
Francesco Musco, Ezio Micelli, Elena Ostanel, Lucio Rubini, Marika Moscatelli – Università Iuav di Venezia – Adriano Cancellieri – Università degli Studi Milano-Bicocca.
23, 24, 25 luglio 2026

Il modulo definisce il profilo professionale che il Master intende formare, mettendolo in relazione con le principali transizioni – ambientale, sociale, economica e istituzionale – che attraversano oggi città e territori.
Attraverso lezioni e momenti di confronto, verranno approfonditi approcci e strumenti utili a delineare il ruolo dell’urban innovator come attivatore di cambiamento e promotore di nuovi modelli di governo locale.
Nel corso del modulo sarà inoltre sviluppato un lavoro sull’ecosistema delle competenze, per mappare i saperi, le capacità e le relazioni necessarie a operare nei contesti complessi della transizione.

2. Orientamento e tutoraggio personale

Nel corso dell’anno,  saranno organizzati momenti di incontro on-line con gli studenti, con l’obiettivo di accompagnare il percorso individuale di apprendimento e di costruire il personale progetto di tirocinio.

3. Tirocinio / Project Work individuale

450 ore, nel periodo tra settembre 2026 e febbraio 2027

A conclusione dell’attività didattica, il Master prevede un periodo di stage della durata di 450 ore in Italia o all’estero presso enti pubblici, imprese sociali e operatori privati attivi in interventi di rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale. Sede del tirocinio, periodo e progetto formativo saranno costruiti partendo dalle esigenze e dagli obiettivi di ogni singolo partecipante.

In alternativa è prevista anche la possibilità di optare per la formula del project work.

Scopri qui il network dei partner di U.Rise