Programma

La nuova edizione del Master U-Rise conferma e dà ancora più spazio alle caratteristiche di successo dei suoi primi 9 anni di vita.

U.Rise 10 rafforza la centralità di una didattica esperienziale e collaborativa: un progetto formativo fortemente orientato allo scambio tra studenti e docenti e fondato su esperienze immersive sul campo che rappresentano l’eterogeneità dei territori italiani ed europei.

La didattica si tiene a Venezia presso la sede dell’Università Iuav di Palazzo Badoer (mappa); le lezioni si svolgono con questi orari: 10-13.00 / 14.30-17.30.

I moduli sul campo si terranno nelle città indicate nel programma.

1. Moduli didattici

1. Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale
Ezio Micelli e Elena Ostanel – Università Iuav di Venezia
7, 8, 9 marzo 2025

Sotto la spinta di pratiche di innovazione sociale, assistiamo a un profondo cambiamento del mondo della rigenerazione urbana in Italia come in tutta Europa.

Il modulo introduce a questo radicale cambiamento discutendo criticamente dei concetti e delle definizioni di rigenerazione urbana e innovazione sociale. Obiettivo del modulo è identificare il campo di azione e fornire una prima cassetta degli attrezzi per definire e interpretare interventi di rigenerazione urbana sostenibili socialmente ed economicamente capaci di avere un impatto duraturo su spazio, società e istituzioni.

2. Innovazione e governo locale (Bari)
Ezio Micelli e Elena Ostanel Università Iuav di Venezia, Roberto Covolo – Comune di Bari, Davide Agazzi – FROM
20, 21, 22 marzo 2025

Il modulo si terrà a Bari

Il modulo affronta il tema della relazione tra pratiche di rigenerazione urbana via innovazione sociale, politiche pubbliche e istituzioni. Sarà affrontato il tema dell’apprendimento istituzionale, di come le istituzioni locali apprendono e modificano il loro funzionamento interagendo con le sperimentazioni dal basso. Di quali politiche pubbliche e forme di pianificazione siano necessarie per riuscire a rendere l’innovazione sociale una risorsa capace di produrre cambiamento su spazio, società e istituzioni. 

Attraverso l’approfondimento di alcuni progetti avviati dal Comune di Bari (d_Bari, Rigenerazioni Creative e Waterfront San Girolamo) il laboratorio sul campo – a stretto contatto con le pratiche di un governo locale e gli attori dell’innovazione – fornisce strumenti pratici per l’ideazione di politiche pubbliche a supporto di processi di innovazione urbana.

3. Comunicazione e audience development
Letizia Melchiorre e Nicoletta Tranquillo – Kilowatt, Bologna
3, 4, 5 aprile 2025

Il modulo affronta tecniche, strumenti e teorie provenienti dalla comunicazione e dal community organizing applicandoli alla rigenerazione urbana. A partire da case studies pratici, si coinvolgeranno i partecipanti nella sperimentazione di soluzioni concrete utili a trasformare uno spazio rigenerato in un community hub. Tra i temi affrontati nel modulo, la fenomenologia di un community hub, gli strumenti del community organizing, come generare impatto per e con la comunità, l’ecosistema degli strumenti di comunicazione.

4. Strumenti per la facilitazione e la partecipazione (S.Arcangelo di Romagna – RN)
Elena Farnè
10, 11, 12 Aprile 2025

Il modulo si tiene a S.Arcangelo di Romagna (RN)

Il modulo si propone di far acquisire agli studenti i principi della partecipazione a partire dalla nuova “Carta della partecipazione pubblica” e dalla conoscenza e sperimentazione di alcuni tra i principali strumenti di progettazione partecipata.

Il laboratorio lavorerà dentro il caso-studio di Sant’Arcangelo di Romagna (Rimini), all’interno di “è futuro presente”, il percorso di partecipazione avviato dall’Amministrazione nella realizzazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) e di alcuni progetti pilota di trasformazione e riuso degli spazi pubblici.

Acquisiremo le basi della partecipazione attraverso la sperimentazione e simulazione di alcune principali metodologie di confronto e co-progettazione – Focus group, World Cafè, Open Space Technology, etc. – e attraverso momenti co-ideati e co-gestiti direttamente sul campo da studenti e docenti nel confronto coi cittadini.

5. Strumenti e tecniche di progettazione per la rigenerazione territoriale: placemaking e imprenditorialità per l’innovazione sociale
Lorenzo Liguoro – Sherpa, Riccardo Luciani – LAMA impresa sociale, Giovanna Marconi – Università Iuav di Venezia
8, 9, 10 maggio 2025

Il modulo approfondisce il ruolo del place-making e dell’imprenditorialità sociale nella rigenerazione dei territori. Preservando un focus sull’approccio collaborativo e user-centric, i partecipanti imparano a progettare e realizzare interventi che, partendo dall’analisi del contesto locale e dal coinvolgimento attivo della comunità, rispondano a reali bisogni delle persone, producendo impatti significativi e sostenibili nel tempo. 

6. Valutare gli impatti della rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale: l’ex chiesa de iMorticelli a Salerno
Maria Cerreta e Ludovica La Rocca – Università degli Studi di Napoli Federico II
22, 23, 24 maggio 2025

Il modulo si terrà a Salerno

A partire dal caso studio de l’ex chiesa de iMorticelli e il quartiere del centro storico a Salerno, il modulo affronta il tema della valutazione degli impatti dei processi di rigenerazione urbana e di innovazione sociale.

Verranno discussi metodologie, studi, approcci e strumenti della valutazione e, nello specifico, della valutazione degli impatti. Mediante attività laboratoriali di gruppo, attraverso l’apprendimento in sito, il modulo intende coinvolgere i partecipanti nella progettazione ad impatto di strategie rigenerative.

7. Laboratorio Aree Interne (Gagliano Aterno – AQ)
Alessia Zabatino – Università Iuav di Venezia, Adriano Cancellieri – Università degli Studi Milano-Bicocca, Raffaele Spadano – MIM Montagne in Movimento
12, 13, 14 giugno 2025

Il modulo si terrà a Gagliano Aterno (AQ)

Gagliano Aterno è un piccolo paese in provincia dell’Aquila di 254 residenti, situato all’interno del Parco regionale Sirente Velino, nell’area interna Gran Sasso – Valle Subequana. 

Nel 2021, un gruppo di ricercatori insieme all’Amministrazione comunale ha avviato un percorso di ricerca-azione e di attivazione sperimentale di comunità attraverso la metodologia dell’antropologia pubblica, applicata e trasformativa.

Questo percorso ha permesso di coltivare apertura culturale, immaginari di fiducia e possibilità, cooperazione e aspirazioni condivise che ad oggi stanno permettendo l’arrivo di nuovi abitanti, la costituzione della prima comunità energetica d’Abruzzo e la ricostruzione partecipata post-sisma 2009.

Il modulo propone l’immersione e la comprensione di questa esperienza, attraverso l’incontro e la testimonianza dei diversi attori e soggetti coinvolti in questo processo di rigenerazione territoriale, mettendo in luce le sfide, gli strumenti e gli approcci utilizzati,

L’intento è affrontare in modo immersivo e critico i temi delle “marginalità territoriali”, dei processi di neo-popolamento e delle modalità di lavoro territoriale post-sisma.

8. Mobilità & Spazio Pubblico. La rigenerazione urbana a Bordeaux
Stefano Munarin – Università Iuav di Venezia, Philippe Beguey – Studio Créham Bordeaux
26, 27, 28 giugno 2025

Il modulo si terrà a Bordeaux (FR)

A partire dagli anni Novanta, Bordeuax ha avviato un processo di rigenerazione urbana che, tenendo come filo conduttore lo sviluppo della mobilità sostenibile (in particolare tram e percorsi ciclopedonali) progressivamente si è allargato e arricchito con la sempre maggiore attenzione per la qualità dello spazio pubblico e la “riconquista” di spazi prima abbandonati o sottoutilizzati.

Andremo a Bordeaux quindi per parlare e discutere, ma anche e soprattutto per vedere e
attraversare, fare esperienza diretta e “misurare” con il nostro corpo questi spazi diventati luoghi vitali di una città che sta facendo della rigenerazione strumento e pratica di innovazione.

9. Mutamenti climatici, città e comunità
Francesco Musco, Ezio Micelli, Lucio Rubini – Università Iuav di Venezia
10, 11, 12 luglio 2025

Il modulo affronta gli approcci e i metodi della resilienza urbana con particolare attenzione all’integrazione della resilienza climatica all’interno dei processi di trasformazione e rigenerazione urbana.

Verranno discusse esperienze italiane ed internazionali con particolare attenzione ai progetti che sono riusciti ad integrare dimensioni ambientali e sociali anche con una connotazione di public engagement. Specifica attenzione verrà posta da un lato alle tecniche che possono favorire la messa sistema della resilienza, dall’altro verrà data attenzione all’interazione con le opportune politiche urbane ed ambientali.

10. Tecniche e strumenti per il fundraising
Martina Bacigalupi – The Fundraising School
24, 25, 26 luglio 2025

ll modulo trasferisce conoscenze e metodi per la partecipazione a progetti di rigenerazione urbana da parte di soggetti privati (cittadini, fondazioni e imprese). Gli obiettivi principali da raggiungere saranno due: il primo concerne il trasferimento di conoscenze e strumenti per sviluppare una strategia di fundraising adeguata; il secondo è quello di fornire ai corsisti esempi di azioni di fundraising applicate alla rigenerazione, per identificarne le condizioni di successo.

Gli obiettivi saranno raggiunti grazie alla realizzazione di laboratori in aula, alla presentazione di case history e al coinvolgimento di prestigiose testimonianze.

2. Orientamento e tutoraggio personale

Nel corso dell’anno,  saranno organizzati momenti di incontro on-line con gli studenti, che avranno l’obiettivo di accompagnamento del percorso individuale di apprendimento e soprattutto di costruzione del personale progetto di tirocinio.

3. Tirocinio / Project Work individuale

450 ore, nel periodo tra settembre 2024 e febbraio 2025

A conclusione dell’attività didattica, il Master prevede un periodo di stage della durata di 450 ore in Italia o all’estero presso enti pubblici, imprese sociali e operatori privati attivi in interventi di rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale. Sede del tirocinio, periodo e progetto formativo saranno costruiti partendo dalle esigenze e dagli obiettivi di ogni singolo partecipante. In alternativa è prevista anche la possibilità di optare per la formula del project work.

Scopri qui il network dei partner di U.Rise