Notizie

Novità e aggiornamenti dal master U-Rise

Racconti di tirocinio: Federica Catalani

Federica Catalani ci racconta del suo tirocinio presso Palazzo Guerrieri a Brindisi, dove sta lavorando all'interno di Case di Quartiere: il progetto del Comune di Brindisi per valorizzare e mettere in connessione spazi per la comunità e la socialità.

Racconti di tirocinio: Domenico Scarpelli

Domenico Scarpelli ci racconta del suo tirocinio presso il Comune di Bari, all'interno dell'ufficio per le Politiche del Lavoro, dove sta lavorando insieme a un team multidisciplinare a d_Bari 2022/24, un innovativo programma triennale messo in atto dall’Amministrazione.

Internazionale e al lavoro su Venezia: le novità di U-Rise 8

La nuova edizione del Master U-Rise conferma e dà ancora più spazio alle caratteristiche di successo dei suoi primi sette anni di vita. Il corso rafforza la centralità di una didattica esperienziale e collaborativa: un progetto formativo fortemente orientato allo scambio tra studenti e docenti e tante esperienze immersive sul campo che ben rappresentano l’eterogeneità dei territori italiani ed europei. [di Adriano Cancellieri e Lucio Rubini]

Diario di bordo. Da ramo secco a catalizzatore di nuove relazioni: il caso della linea ferrata della Val Venosta

L’ultima trasferta della 7° edizione del Master U-Rise ci ha portato in Val Venosta, presso il BASIS di Silandro, per il modulo coordinato dal Prof. Stefano Munarin: una tre giorni tra città e natura su tematiche di rigenerazione delle aree interne, di riuso di ex caserme e di riconfigurazione dello spazio pubblico e della mobilità sostenibile di una valle a partire da una vecchia ferrovia. [di Elisabetta Carboni, Lucia Circo, Marina Malossi]

Diario di bordo. Approcci e strumenti per la facilitazione e la partecipazione. Il bello della democrazia e delle pause caffè!

Durante l’ottavo modulo del master U-Rise Approcci e strumenti per la facilitazione e la partecipazione, coordinato dagli architetti Elena Farnè (esperta di processi di partecipazione pubblica), Chiara Pignaris (Cantieri animati, già presidentessa di AIP2 Associazione Italiana per la partecipazione pubblica) e Lucio Rubini (Università Iuav di Venezia), abbiamo indagato strumenti e sperimentato tecniche di progettazione partecipata, imparando a porre le giuste domande fino ad arrivare a collaborare insieme nella simulazione di un world cafè! [di Ambra Di Bernardi, Deborah Borca, Giorgia Arillotta]

Diario di bordo. Misurare l’intangibile. Valutare, essenzialmente dare valore

Il settimo modulo del Master U-Rise introduce il tema della valutazione di impatto dei processi di rigenerazione urbana e innovazione sociale. Accolti sull’isola di San Servolo (VE), location d’eccezione, abbiamo discusso metodologie, approcci e strumenti per la valutazione degli impatti. Ci siamo cimentati in un’attività laboratoriale immersiva, utilizzando il metodo delle interviste per la valutazione degli effetti generati dagli interventi progettuali in corso di sperimentazione. [di Arianna Falessi, Marta Lucia Giancane, Roberta Rivola e Domenico Scarpelli]

Diario di bordo. Progettare il disordine, seguire le comete, cambiare e farsi cambiare.

Il secondo modulo in trasferta del Master U-Rise “Dal mare – Prospettive eccentriche e sconfinate sulla rigenerazione urbana ed umana” ci porta a Palermo, facendoci immergere in un territorio profondamente complesso e stimolante. Ospitati da una realtà altrettanto interessante -Ecomuseo Mare Memoria Viva- abbiamo indagato e sperimentato strumenti di ricerca e indagine sociale per la lettura e interpretazione del contesto con l'obiettivo di costruire un percorso progettuale all’interno del programma del master. [di Federica Catalani e Marta Lucia Giancane]

Diario di bordo. Resilienza ambientale, città e comunità: strumenti ibridi per adattarsi al cambiamento climatico

Eccoci al quinto appuntamento del Diario di Bordo della VII edizione del Master U-rise. Durante le tre giornate del modulo Resilienza ambientale, città, comunità a cura de professore Francesco Musco, abbiamo guardato al cambiamento climatico come un’opportunità per ripensare la città e prendersi cura soprattutto dei territori abbandonati, con scarsa fiducia nelle istituzioni, trovando nella resilienza uno strumento potente per dare competenze, informazioni ai cittadini per riappropriarsi dei luoghi dove vivono. [di Rossella Bruno, Chiara De Giuli, Giulia Guerci, Giulia Rizzoli, Francesca Tartaglia]

Diario di bordo. Ripartire dallo spazio pubblico per costruire comunità

Dopo quasi un mese di lezioni a Venezia, il quarto appuntamento della VII edizione del Master U-Rise “Spazio pubblico, spazio generativo”, coordinato da Lucio Rubini e Chiara De Grandi, ci ha portate a Milano dove, attraverso un percorso immersivo, si sono affrontati temi relativi alla rigenerazione dello spazio pubblico, esplorando esempi di urbanistica tattica e mobilità sostenibile, indagando il cambiamento del ruolo delle amministrazioni all’interno della pianificazione e l’interesse crescente dei soggetti privati nei confronti della rigenerazione urbana. [di Varvara Iliaki, Arianna Falessi, Alice Salcini, Domenico Scarpelli]