Il Distretto Urbano Multifunzionale di Bologna: “DumBO”

Il Distretto Urbano Multifunzionale di Bologna - DumBO è uno spazio di rigenerazione urbana nato nel 2019 e dedicato ad arte e cultura, inclusione, creatività, innovazione sociale, economia circolare, sport. Nei suoi quasi 40.000 mq accoglie e mette in sinergia esperienze diverse, sulla base di una visione condivisa a cavallo tra cultura, arte e sociale. [di Mara Polloni]

di Mara Polloni

Il Distretto Urbano Multifunzionale di Bologna: “DumBO”

DumBO è uno spazio temporaneo di rigenerazione urbana situato nella prima periferia di Bologna dedicato ad arte e cultura, inclusione, creatività, innovazione sociale, economia circolare, sport.

Il progetto è nato nel 2019 grazie al lavoro sinergico di enti pubblici e privati quali Open Group coop. soc., Eventeria srl, Comune di Bologna – Dipartimento Cultura e Promozione della Città, Fondazione per l’Innovazione Urbana, Legacoop Bologna, Performa Architettura + Urbanistica.   

Lo spazio comprende quasi 40.000 mq, di proprietà di FS – Sistemi Urbani, temporaneamente concessi in gestione a Open Event srl, formata da Open Group coop. soc. ed Eventeria srl, adibiti a complesso ferroviario fino al 2010 e poi dismessi, distribuiti su più aree, quali: Baia, Binario Centrale, Blocco19, Officina, Piazza Ravone, Spazio Bianco, Temporanea, Vascello.

Fotografia di Matteo Marinelli

In virtù dei suoi suggestivi e diversificati spazi, DumBO è in grado di proporre costantemente un’offerta culturale variegata e di qualità, che spazia dalle esposizioni d’arte e di fotografia ai concerti, dalle manifestazioni sportive agli aperitivi a tema, dai workshop ai festival cinematografici.

Una programmazione trasversale e cross-settoriale, che tiene conto dell’accessibilità in tutte le sue forme

DumBO è molto più di un contenitore. Accoglie esperienze diverse e, rispettando la storia e le caratteristiche di ciascuna, le mette in relazione sulla base di una visione condivisa a cavallo tra cultura, arte e sociale, per creare sinergie nuove, coerentemente con una vera logica di distretto.

Ad oggi sono oltre 20 le realtà che fanno parte della community di DumBO – collettivi artistici, agenzie di comunicazione, associazioni culturali e sportive, cooperative e imprese operanti nel settore dello spettacolo dal vivo e del turismo, studi di architettura e di ingegneria sostenibile – realtà che hanno trovato in DumBO un contesto aperto e stimolante per le proprie attività, dove fare rete e creare facilmente collaborazioni professionali e artistiche.

Fotografia di Matteo Marinelli

Il cuore pulsante di DumBO è l’area denominata Officina, che si compone di uno spazio di comunità, una sala studio, un bistrot e uno spazio coworking. Quest’ultimo si trova nel corpo centrale e si sviluppa su due livelli: il piano terra è formato da box, occupati da alcune delle realtà che compongono la community; il secondo piano, invece, è destinato ad un’area espositiva, un’area workshop, un coworking con tavoli di lavoro prenotabili giornalmente, settimanalmente o mensilmente. L’aula studio ha più di 10 postazioni destinate a tutti gli studenti. Infine, in un ambiente retrostante che si affaccia sugli spazi verdi di DumBO, hanno trovato posto gli Spazi di Comunità: attraverso il bando “Bologna si Attiva” sono state selezionate diverse attività socio-educative, laboratoriali e culturali rivolte a infanzia, adolescenza e famiglie, che periodicamente animano lo spazio.

Il modello cooperativo veicolato da DumBO rappresenta una sfida che coinvolge una rete pubblico-privata decisa a immaginare un futuro diverso per questa parte di città, dando vita ad uno spazio polifunzionale in stretta connessione con il territorio.

Fotografia di Matteo Marinelli
Fotografia di Matteo Marinelli

 

 

Condivid l'articolo sui social: