Cantiere aperto a Piazza Verdi: innovazione sociale e rigenerazione creativa del mercato centrale di Teramo

Melting Pro racconta “Space Market. Mercato Culturale Urbano”, progetto di innovazione sociale che ha attivato le energie della città di Teramo per restituire, alla cittadina abruzzese, spazi chiusi del mercato ortofrutticolo innescando un processo caratterizzato dall’empowerment delle competenze dei giovani, da processi di ascolto e partecipazione civica, dall’attivazione dei linguaggi del contemporaneo per dialogare con i cittadini e rinnovare luoghi e prospettive. [Maura Romano e Federica Pesce Melting Pro]

di Maura Romano e Federica Pesce Melting Pro

Immaginate di arrivare a Teramo in una calda giornata d’estate, di visitare la città guidate dai referenti dell’amministrazione comunale e da operatori del mondo dell’associazionismo e del Terzo Settore già attivi sul territorio.

Immaginate poi di arrivare in una piazza – Piazza Verdi – davanti a una grande struttura di cemento, in pieno centro cittadino, e di scorgere bancarelle di frutta e verdura in un gazebo antistante, dove i commercianti sono temporaneamente ospitati perché la struttura del mercato è inagibile. Un grande ingresso e ai due lati quelli che un tempo sono stati la macelleria e la pescheria del mercato. 

Sono questi gli spazi su cui l’amministrazione e il network di “SPACE Market. Mercato Culturale Urbano” hanno scommesso per innescare un processo rigenerativo finalizzato a sviluppare le competenze di giovani manager del territorio e rifunzionalizzare quei luoghi abbandonati da tempo. 

Il format SPACE, ideato da noi di Melting Pro e sperimentato in diversi territori e contesti nazionali ed europei, punta sulla dimensione culturale e creativa stimolata da interventi di rigenerazione urbana e “strizza l’occhio” ai principi di innovazione sociale per lo sviluppo inclusivo, accessibile e sostenibile dei territori, promossi dalla Commissione Europea, dal New European Bauhaus (NEB) e dall’ONU con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Space Market: spazi di rignerazione
(cc) Melting Pro

Il progetto di Teramo, realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’ANCI, capitalizza sperimentazioni precedenti migliorando progressivamente la sua capacità di produrre impatti e ricadute sui territori e declinandosi, questa volta, sulle specificità del territorio teramano e del suo contesto sociale. 

Ed ecco che, attraverso una call pubblica, selezioniamo un team di giovani e validi aspiranti manager per seguire una formazione mirata per gestire gli spazi rigenerati e offrire ai cittadini un palinsesto di attività culturali e artistiche nell’ex pescheria e nell’ex macelleria. Primo necessario passaggio è la rilevazione dei bisogni e dei desideri di un territorio desideroso di rinnovamento, attraverso un processo di ascolto e partecipazione civica. Di lì a poco, i giovani manager avrebbero creato la loro associazione rappresentando uno dei più importanti risultati del progetto. 

Questo elemento, insieme alla capacità di fare sistema con i diversi attori locali, è per noi fondamentale per la riuscita e per la sostenibilità futura di ogni tipo di intervento rigenerativo.

Space Market: il polo di ascolto
(cc) Melting Pro

Parallelamente, un’altra call ci ha consentito di selezionare giovani designer e architetti per rifunzionalizzare gli spazi prescelti salvandoli dallo stato di degrado nel quale imperversavano. A partire dall’ascolto delle esigenze dei cittadini, degli artisti locali e dei manager a cui sarebbe stata affidata la gestione degli spazi, sono stati costruiti degli arredi ad hoc, funzionali al processo di attivazione per rendere quei luoghi un centro propulsivo di attività culturali e creative. Il progetto ha inoltre coinvolto giovani musicisti che, immergendosi nel tessuto culturale e sociale cittadino, hanno scritto e prodotto dei brani ispirati al territorio per animare la serata di inaugurazione degli spazi del mercato che, da quel momento, sono stati restituiti alla città e attivati con iniziative aperte e inclusive. L’immagine di una piazza buia e poco frequentata, dopo un anno di progetto e nonostante la crisi pandemica nel quale è stato realizzato, ha ceduto il posto a un’immagine rinnovata, fresca, dinamica di quello spazio. Piazza Verdi è ora caratterizzata da spazi creativi e luminosi attraversati e vissuti da giovani, veri protagonisti del processo di cambiamento. Il valore creato, le competenze messe in campo, le prospettive delineate costituiscono una preziosa eredità che, se recepita e sostenuta dal territorio, continuerà a produrre per Teramo innovazione sociale nel tempo.

Space Market in concerto
(cc) Melting Pro

Per saperne di più

www.spacecrea.it

https://www.youtube.com/watch?v=WDVkwPBHDjA&t=4s: il video realizzato da Andrea Giancarli che racconta del percorso progettuale di SPACE MARKET. Mercato culturale urbano

Condivid l'articolo sui social: