spaziopubblico

Lo spazio pubblico nella ricerca etnografica di Immagini di una valle urbana

Immagini di una valle urbana è un progetto di ricerca etnografica partecipata, promosso dall’ass. Cas’aupa, finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione P. Pittini, che nasce dalla consapevolezza che la vivacità di un luogo si anima con le storie e le pratiche dei suoi stessi abitanti. [di Giulia Paron e Ilenia Iuri]

“Barcellona: lo spazio pubblico come leva di innovazione urbana”

Il quinto modulo di Urise VIII si è svolto a Barcellona, caso studio esemplare che mette in gioco tante delle tematiche dibattute nei precedenti moduli veneziani. Primo su tutti il tema dello spazio pubblico: perno di una rigenerazione urbana che sta coinvolgendo ampi brani di città e che da tempo è al centro del dibattito politico e amministrativo del capoluogo catalano. [di Deborah Canossini]

Urbanismo tattico, opportunità o banalità? L’area commerciale del mercato di Magdalena del Mar (Lima, Perù)

Nel 2021, con l'obiettivo di riattivare l'economia, sono stati realizzati progetti di urbanismo tattico nel mercato di Magdalena del Mar a Lima per ampliare gli spazi pubblici pedonali. Nel 2023, la nuova amministrazione municipale li ha eliminati a favore delle auto private, senza considerare il potenziale di ciò che ha tolto alla città. [di Olenka Esther Palomino De la Mata]

Cartografie relazionali e convivenza urbana: re-immaginare spazi per città educanti

La pandemia ci ha mostrato il volto fragile della realtà che ci circonda, ma anche la complessità delle sue interconnessioni. Come fanno i bambini e gli adolescenti ad appropriarsi dello spazio vitale "città" che spesso è loro ostile? Quale progetto di vita realizzano in relazione all'ambiente urbano? Quali luoghi sono "destinati" a loro? Abbiamo bisogno di un nuovo senso dello spazio urbano da espandere e ricreare attraverso la ridefinizione di luoghi anche solo interstiziali, spazi comuni flessibili per una società aperta e viva oltre l'inaccessibilità e la disuguaglianza, dal reale al virtuale al virtuoso.[di Letizia Montalbano]

L’urbanistica sociale in risposta all’infanzia: uno sguardo critico nella realtà barese

Con un'intervista ad Andrea Mori, pedagogista e socio fondatore della cooperativa sociale “Progetto Città” di Bari, scopriamo la storia di un percorso di progettazione partecipata che ha avuto origine nel 1980, anno della sua fondazione. Mentre l’edilizia irrompeva scavando macerie di degrado e generando ferite di isolamento, ”Progetto Città” immaginava nuove visioni. Protagonisti bambini e bambine, simbolo di un futuro tutto da scrivere che continua tutt’oggi. [di Benedicta Rizzi]

Spazio di genere. Intervista a Giulia Iacolutti

Spazio di genere è un laboratorio che riflette sullo spazio pubblico attraverso una prospettiva di genere. Viviamo un’urbanistica tendenzialmente pensata da uomini, calata in un sistema patriarcale: l’obiettivo è ragionare sulle differenze e gli squilibri dei ruoli sociali di uomini e donne nello spazio pubblico. [intervista di Giulia Paron a Giulia Iacolutti]