Sicilia

A Melilli, Terrazza degli Iblei: il Carnevale “più stretto d’Italia” è valore di una comunità patrimoniale siciliana.

A Melilli, in provincia di Siracusa, dove si svolge uno tra i più antichi Carnevali della Sicilia, definito il “più stretto d’Italia”; ufficialmente giunto alla 63^ edizione, detiene un importante patrimonio di comunità attorno alla cartapesta, i gruppi dei maestri carristi nella “Terrazza degli Iblei” si chiamano “comitive”: è proprio il valore dell’amicizia che rende questo carnevale unico nel suo genere! [Giorgio Franco]

Spasmo: quando pedagogia, politica e territorio si incontrano vicino al mare

Ad un anno dalla sua nascita Spasmo si racconta e ci racconta uno scorcio della città di Palermo, dalla prospettiva di chi ama e vive quel territorio nonostante le contraddizioni che lo attraversano. Dalla gentrificazione alla creazione di una comunità educante in un processo dinamico fatto da persone, corpi in movimento alla ricerca della bellezza di autodeterminarsi [Luca Canduci - attivista di Spasmo]

Badia Lost & Found. Quando i bagagli smarriti della cultura ritornano attraverso la co-partecipazione dell’Arte Pubblica.

La cooperativa Badia Lost & Found con sede a Lentini (SR), nasce come gruppo informale nel 2015, fino a costituirsi in cooperativa nel 2020, con l’obiettivo di proporre una nuova offerta culturale con le arti contemporanee, fornendo servizi aggiuntivi museali, di consulenza e di produzione d’arte pubblica e di gestione del Patrimonio Culturale, per facilitare e snellire il processo di riattivazione e di valorizzazione dei beni culturali di proprietà delle istituzioni pubbliche, con particolare attenzione alle comunità locali. [di Giorgio Franco]

Countless Cities 2021, la call for artist della biennale delle città al Farm Cultural Park

Con una cronaca di viaggio raccontiamo la nostra residenza artistica al Farm Cultural Park, in occasione di Countless Cities, la biennale delle città del mondo, alla sua seconda edizione. Una grande casa, dove incontriamo le persone che l’hanno costruita e quelle che quotidianamente si spendono per questo progetto di innovazione sociale a base culturale. [a cura di Lorenzo Vacirca]

LURT Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale

Un gruppo di U-risers racconta LURT, un’esperienza formativa tenutasi a Riesi, dove mettere in campo e approfondire le conoscenze e le competenze acquisite durante le lezioni del master. Un laboratorio di co-progettazione e autocostruzione, Civicocivico e “la strada blu”, un workshop di service design e un laboratorio di community building per conoscere un contesto tanto affascinante quanto difficile e con l’obiettivo di riconnettere la comunità locale. [A cura di Alice Giuri, Enrica Perotti e Aice Sini. Fotografie di Loris Insinna e Omar Tonella]