roma

Una stanza tutta per noi

“Una stanza tutta per noi” nasce in uno dei tanti spazi abbandonati dall’amministrazione capitolina e recuperati dalla comunità, ossia il Centro Sociale Transfemminista Auro & Marco nel quartiere di Spinaceto a Roma. Costruire una biblioteca transfemminista vuol dire dare vita ad un processo di cura collettiva di un bene comune e delle persone che lo attraversano. [di Laboratorio Femminista del CSOAT Auro&Marco]

1+1=3 Il caso studio del progetto “Daje un po’ – periphery organizing” per l’innovazione nel campo della rigenerazione urbana su base educativa

Per riflettere sul ruolo della rigenerazione urbana nel contrasto alla povertà educativa, presentiamo un approfondimento di quanto osservato durante i laboratori dell’APS Interazioni Urbane all’interno del progetto“Daje un po’ - periphery organizing”, finanziato dall’Impresa sociale Con i Bambini. Si passa così alla definizione degli strumenti e del metodo utilizzati per veicolare la sensibilizzazione verso i ragazzi delle scuole medie sulle tematiche dello spazio, beni comuni, città e sviluppo eco-sostenibile. [di Livia Chianese e Alice Sini]

MAAM – Il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia.

L’antropologo Giorgio de Finis, già direttore artistico del progetto MACRO Asilo e del Museo delle Periferie, ci racconta del MAAM - Museo dell’Altro e dell’Altrove di cui è ideatore e curatore: una sperimentazione ormai riconosciuta a livello internazionale di uno spazio occupato simbolo di coesione sociale, per il diritto all’abitare e contro la speculazione sugli edifici considerati improduttivi. [intervista di Margherita Meta a Giorgio de Finis]