Nel mese di novembre si è tenuta la seconda edizione di Art Days Napoli Campania, una manifestazione artistica diffusa su tutto il territorio campano e dedicata all’arte contemporanea. Tra i numerosi eventi organizzati (mostre, performance, attività didattiche e residenze d’artista) ha avuto luogo il Workshop di progettazione culturale “ProgetT’am” organizzato dal Collettivo Zero, collettivo curatoriale indipendente, in sinergia con il collettivo artistico Disintegrati.
[di Giorgia Arillotta]
Giulia Guerci ci racconta di una chiacchierata avuta con Federica Bergonzini, curatrice e responsabile del progetto Attaccabottone di Vignola. Trattasi di una da poco inaugurata sartoria sociale gestita dalla Cooperativa Sociale Officine Artistiche Vignolesi. Uno spazio inclusivo e creativo, generatore di comunità ed opportunità.
[di Giulia Guerci]
Cosa vuol dire nonturismo? Come può un progetto di nonturismo riattivare una comunità marginale? Una conversazione con Lorenzo Mori di Riverrun hub che ci racconta tutti i segreti di questo processo.
[di Elisabetta Carboni]
Tunèa è un progetto multidisciplinare di rigenerazione territoriale a base culturale, dedicato alla riscoperta del lagame collettivo di Carloforte con la sua tonnara. Con un'intervista a Maria Pina Usai, direttrice artistica del progetto e co-fondatrice di U-BOOT lab e Maurizio Lai, co-fondatore di OCCHIO lab, scopriamo insieme l'idea e lo sviluppo di Tunèa.
[di Elisabetta Carboni]
Come si legano assieme la conformazione di un ente istituzionale e la necessità di consolidare in una comunità culturale dinamica, aperta e fertile? L’esperienza della Community Library di Conversano ci aiuta ad orientarci nella definizione di una risposta.
[di Francesco Romito]
La pandemia ci ha mostrato il volto fragile della realtà che ci circonda, ma anche la complessità delle sue interconnessioni. Come fanno i bambini e gli adolescenti ad appropriarsi dello spazio vitale "città" che spesso è loro ostile? Quale progetto di vita realizzano in relazione all'ambiente urbano? Quali luoghi sono "destinati" a loro? Abbiamo bisogno di un nuovo senso dello spazio urbano da espandere e ricreare attraverso la ridefinizione di luoghi anche solo interstiziali, spazi comuni flessibili per una società aperta e viva oltre l'inaccessibilità e la disuguaglianza, dal reale al virtuale al virtuoso.[di Letizia Montalbano]
Il Distretto Urbano Multifunzionale di Bologna - DumBO è uno spazio di rigenerazione urbana nato nel 2019 e dedicato ad arte e cultura, inclusione, creatività, innovazione sociale, economia circolare, sport. Nei suoi quasi 40.000 mq accoglie e mette in sinergia esperienze diverse, sulla base di una visione condivisa a cavallo tra cultura, arte e sociale.
[di Mara Polloni]
L’antropologo Giorgio de Finis, già direttore artistico del progetto MACRO Asilo e del Museo delle Periferie, ci racconta del MAAM - Museo dell’Altro e dell’Altrove di cui è ideatore e curatore: una sperimentazione ormai riconosciuta a livello internazionale di uno spazio occupato simbolo di coesione sociale, per il diritto all’abitare e contro la speculazione sugli edifici considerati improduttivi.
[intervista di Margherita Meta a Giorgio de Finis]
Spazio di genere è un laboratorio che riflette sullo spazio pubblico attraverso una prospettiva di genere. Viviamo un’urbanistica tendenzialmente pensata da uomini, calata in un sistema patriarcale: l’obiettivo è ragionare sulle differenze e gli squilibri dei ruoli sociali di uomini e donne nello spazio pubblico. [intervista di Giulia Paron a Giulia Iacolutti]
Borgofuturo: non solo un Festival e un’Associazione, ma una Comunità che include “le tante fragilità e precarietà del mondo contemporaneo”, coniugando il tema della sostenibilità alle dimensioni ambientale, socio-culturale ed economica.
[di Luana Zamponi]
Infiorescenze è una realtà attivatrice di processi di innovazione sociale e rigenerazione territoriale via cultura, con una grande passione per le aree periferiche e montane. Mappe emotive, ibridazione di competenze e creazione di reti relazionali, sono solo alcuni degli ingredienti attraverso cui Infiorescenze agisce con l’obiettivo di far rifiorire i territori in cui opera.
[di Marta Bocca]
Appenino l’hub è una rete territoriale per lo sviluppo di economie di comunità nelle aree interne il cui principale obiettivo è stimolare l’intraprendenza e il protagonismo delle giovani generazioni per far nascere nuove imprese e riportare la vita nei borghi abbandonati.
[di Silvia Capelli]
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui e la nostra cookie policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.