Come si legano assieme la conformazione di un’ente istituzionale e la necessità di consolidare in una comunità culturale dinamica, aperta e fertile? L’esperienza della Community Library di Conversano ci aiuta ad orientarci nella definizione di una risposta.
[di Francesco Romito]
La pandemia ci ha mostrato il volto fragile della realtà che ci circonda, ma anche la complessità delle sue interconnessioni. Come fanno i bambini e gli adolescenti ad appropriarsi dello spazio vitale "città" che spesso è loro ostile? Quale progetto di vita realizzano in relazione all'ambiente urbano? Quali luoghi sono "destinati" a loro? Abbiamo bisogno di un nuovo senso dello spazio urbano da espandere e ricreare attraverso la ridefinizione di luoghi anche solo interstiziali, spazi comuni flessibili per una società aperta e viva oltre l'inaccessibilità e la disuguaglianza, dal reale al virtuale al virtuoso.[di Letizia Montalbano]
Il Distretto Urbano Multifunzionale di Bologna - DumBO è uno spazio di rigenerazione urbana nato nel 2019 e dedicato ad arte e cultura, inclusione, creatività, innovazione sociale, economia circolare, sport. Nei suoi quasi 40.000 mq accoglie e mette in sinergia esperienze diverse, sulla base di una visione condivisa a cavallo tra cultura, arte e sociale.
[di Mara Polloni]
L’antropologo Giorgio de Finis, già direttore artistico del progetto MACRO Asilo e del Museo delle Periferie, ci racconta del MAAM - Museo dell’Altro e dell’Altrove di cui è ideatore e curatore: una sperimentazione ormai riconosciuta a livello internazionale di uno spazio occupato simbolo di coesione sociale, per il diritto all’abitare e contro la speculazione sugli edifici considerati improduttivi.
[intervista di Margherita Meta a Giorgio de Finis]
Spazio di genere è un laboratorio che riflette sullo spazio pubblico attraverso una prospettiva di genere. Viviamo un’urbanistica tendenzialmente pensata da uomini, calata in un sistema patriarcale: l’obiettivo è ragionare sulle differenze e gli squilibri dei ruoli sociali di uomini e donne nello spazio pubblico. [intervista di Giulia Paron a Giulia Iacolutti]
Borgofuturo: non solo un Festival e un’Associazione, ma una Comunità che include “le tante fragilità e precarietà del mondo contemporaneo”, coniugando il tema della sostenibilità alle dimensioni ambientale, socio-culturale ed economica.
[di Luana Zamponi]
Infiorescenze è una realtà attivatrice di processi di innovazione sociale e rigenerazione territoriale via cultura, con una grande passione per le aree periferiche e montane. Mappe emotive, ibridazione di competenze e creazione di reti relazionali, sono solo alcuni degli ingredienti attraverso cui Infiorescenze agisce con l’obiettivo di far rifiorire i territori in cui opera.
[di Marta Bocca]
Appenino l’hub è una rete territoriale per lo sviluppo di economie di comunità nelle aree interne il cui principale obiettivo è stimolare l’intraprendenza e il protagonismo delle giovani generazioni per far nascere nuove imprese e riportare la vita nei borghi abbandonati.
[di Silvia Capelli]
Il Sentiero Italia è l’Alta via più lunga del mondo, un filo rosso che collega tutte le Terre Alte del Paese. Con Yuri Basilicò abbiamo parlato di Va’ Sentiero, la spedizione volontaria che ha percorso l’intero sentiero raccontando i territori che attraversa e le persone e i progetti che li animano.
[di Laura Lorenza Magnani]
Alle Ortiche è allo stesso tempo un’associazione, un luogo, un’idea. Il progetto, nato nel 2019 per aprire alla cittadinanza gli spazi di uno degli ex vivai della città di Genova, sta creando insieme alla comunità locale un piccolo ecosistema tra rigenerazione urbana e innovazione culturale.
[di Eleonora De Blasi]
A Cosio d'Arroscia, prima a Maggio poi di nuovo a settembre, guido un gruppo d'artisti nell'esplorazione produttiva e emozionale di un paese spopolato e magnifico. Trasformatorio lo vediamo sempre più come un enzima, che sfrutta il gioco tra immaginario e performance per innestare un mutamento di prospettiva ad una situazione e favorire la creazione.
[di Federico Bonelli]
LaRU 2021 – Cultura e promozione territoriale, quest’anno alla sua quinta edizione, è una proposta progettuale di ricerca-azione sul rapporto tra cultura e sviluppo sostenibile, con un focus sui processi di rigenerazione urbana (e territoriale) in sei luoghi della Regione Friuli Venezia Giulia.[A cura di Giulia Paron e Nadia Vedova]
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui e la nostra cookie policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.