Il progetto LAC, ideato da Giulia Ubaldi nel quartiere milanese Giambellino, è un laboratorio di antropologia del cibo dove persone, storie e cucine da tutto il mondo si incontrano. Una vera e propria scuola che accoglie e condivide saperi preziosi e contribuisce all’immagine della città promotrice di azioni educative speciali.
[di Alessia Cerruti]
Mare Culturale Urbano è un centro di produzione culturale e artistica a Milano. Da questa esperienza sono nati i Food Hub, presidi culturali dislocati in altre periferie della città che replicano, a scala diversa, l’esperienza del centro. Ne parliamo con Andrea Capaldi, CEO di Mare Culturale Urbano.
[di Laura Lorenza Magnani]
Pensiamo a dei piccoli borghi, a gente di paese, a campi agricoli e al fiume, che costantemente scorre. Pensiamo alle persone, alle vite, alle fatiche e ai sogni, a una storia collettiva, quella di un territorio. Immaginiamo di attraversare luoghi così fragili, di sentirne il racconto. [A cura di Annamaria Cremascoli]
Le visioni di quattro artisti per raccontare l’altra faccia della 90-91, la sua complessità notturna ma anche la sua quotidianità, promuovendo un altro sguardo, più trasversale complesso sul tema delle periferie. Il progetto di Federica Verona è dedicato alla linea urbana circolare milanese. [A cura di Elena Borrone e Stefania Manzo]
GameTrification è un dispositivo ludico risultato di un lavoro di co-progettazione tra Dynamoscopio e altre realtà e attori attivi sul territorio milanese. Un bilancio dell’esperienza basato su una chiacchierata con Ambra Lombardi, manager del progetto ed ex U-Riser. A cura di Vittoria Fiore
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui e la nostra cookie policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.