inclusione

Cartografie relazionali e convivenza urbana: re-immaginare spazi per città educanti

La pandemia ci ha mostrato il volto fragile della realtà che ci circonda, ma anche la complessità delle sue interconnessioni. Come fanno i bambini e gli adolescenti ad appropriarsi dello spazio vitale "città" che spesso è loro ostile? Quale progetto di vita realizzano in relazione all'ambiente urbano? Quali luoghi sono "destinati" a loro? Abbiamo bisogno di un nuovo senso dello spazio urbano da espandere e ricreare attraverso la ridefinizione di luoghi anche solo interstiziali, spazi comuni flessibili per una società aperta e viva oltre l'inaccessibilità e la disuguaglianza, dal reale al virtuale al virtuoso.[di Letizia Montalbano]

Sentieri narranti

Pensiamo a dei piccoli borghi, a gente di paese, a campi agricoli e al fiume, che costantemente scorre. Pensiamo alle persone, alle vite, alle fatiche e ai sogni, a una storia collettiva, quella di un territorio. Immaginiamo di attraversare luoghi così fragili, di sentirne il racconto. [A cura di Annamaria Cremascoli]

Il Villaggio della Pace

Con un'intervista a Clara Habte scopriamo insieme un progetto di innovazione sociale nato a Roma per dare voce a giovani da tutto il mondo invitandoli a prendere parte attivamente alla costruzione della società in cui vivono e, per cui la Pace è un valore fondamentale: Il Villaggio della Pace. [Intervista di Jorge Mosquera a Clara Habte – Team Eutropian]

Luna. Laboratorio rurale

Un rudere abbandonato per più di una decade diventa teatro di creazione di comunità, sostenibilità ambientale, produzione a basso impatto e trasmissione di saperi alle nuove generazioni. Cinque donne che fanno impresa in Puglia e gettano le basi per una comunità più collaborativa e consapevole. [A cura di Alice Giuri]

LUCI. Progettazione partecipata per una cittadinanza più consapevole

LUCI è un progetto di rigenerazione urbana che unisce lo sviluppo della comunità alla lotta al cambiamento climatico, attraverso azioni di sensibilizzazione della cittadinanza, formazione di tecnici e politici e cooperazione dei soggetti attivi del territorio. Ne abbiamo parlato con Giovanni Litt ricercatore dell’Università Iuav di Venezia [a cura di Laura Lorenza Magnani e Vittoria Fiore]

Casa Gavoglio a Genova. Una periferia in centro città, una caserma dismessa, un futuro parco

Con un'intervista a Lucia Tringali scopriamo il dietro le quinte di un progetto di rigenerazione urbana a Genova. Casa Gavoglio è la Casa di Quartiere gestita dall’ente La Casa nel Parco, con sede in un'ex caserma dismessa nel cuore del Lagaccio, quartiere genovese caratterizzato da povertà educativa [a cura Martina Pestarino, Margherita Chinaglia e Enrica Perotti]