Buena Vista, che si trova in Via Giordano Bruno 191/195 a Torino, rappresenta un esperimento di cohousing sociale, rivolto prevalentemente ad una community di lavoratori del terzo settore. Realizzata in un luogo importante per la memoria della città, con un forte potenziale simbolico, Buena Vista sperimenta nuove forme dell’abitare e modelli di gestione condivisa. Al suo interno, gli spazi comuni assumono un ruolo centrale, funzionando come nucleo della vita sociale della comunità.
[di Varvara Iliaki]
La cooperativa Piazza Grande, a Bologna, racconta il suo progetto di Housing Sociale, che parte dall’approccio dell’Housing First e che vede la casa come un mezzo, e non come un fine, per la creazione di relazioni e di senso di comunità nelle città.
[di Veronica Magli]
Il progetto LAC, ideato da Giulia Ubaldi nel quartiere milanese Giambellino, è un laboratorio di antropologia del cibo dove persone, storie e cucine da tutto il mondo si incontrano. Una vera e propria scuola che accoglie e condivide saperi preziosi e contribuisce all’immagine della città promotrice di azioni educative speciali.
[di Alessia Cerruti]
Borgofuturo: non solo un Festival e un’Associazione, ma una Comunità che include “le tante fragilità e precarietà del mondo contemporaneo”, coniugando il tema della sostenibilità alle dimensioni ambientale, socio-culturale ed economica.
[di Luana Zamponi]
Infiorescenze è una realtà attivatrice di processi di innovazione sociale e rigenerazione territoriale via cultura, con una grande passione per le aree periferiche e montane. Mappe emotive, ibridazione di competenze e creazione di reti relazionali, sono solo alcuni degli ingredienti attraverso cui Infiorescenze agisce con l’obiettivo di far rifiorire i territori in cui opera.
[di Marta Bocca]
Appenino l’hub è una rete territoriale per lo sviluppo di economie di comunità nelle aree interne il cui principale obiettivo è stimolare l’intraprendenza e il protagonismo delle giovani generazioni per far nascere nuove imprese e riportare la vita nei borghi abbandonati.
[di Silvia Capelli]
Da una visione antropocentrica di rigenerazione urbana ad opera dell’essere umano a una lettura del contesto, a partire da quello rurale e montano, dove l’uomo è semplicemente parte del tutto. E come tale, da questo tutto viene esso stesso rigenerato. Immaginando le comunità del futuro.
[di Veronica Magli]
Il Sentiero Italia è l’Alta via più lunga del mondo, un filo rosso che collega tutte le Terre Alte del Paese. Con Yuri Basilicò abbiamo parlato di Va’ Sentiero, la spedizione volontaria che ha percorso l’intero sentiero raccontando i territori che attraversa e le persone e i progetti che li animano.
[di Laura Lorenza Magnani]
Alle Ortiche è allo stesso tempo un’associazione, un luogo, un’idea. Il progetto, nato nel 2019 per aprire alla cittadinanza gli spazi di uno degli ex vivai della città di Genova, sta creando insieme alla comunità locale un piccolo ecosistema tra rigenerazione urbana e innovazione culturale.
[di Eleonora De Blasi]
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui e la nostra cookie policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.