cittàbambina

1+1=3 Il caso studio del progetto “Daje un po’ – periphery organizing” per l’innovazione nel campo della rigenerazione urbana su base educativa

Per riflettere sul ruolo della rigenerazione urbana nel contrasto alla povertà educativa, presentiamo un approfondimento di quanto osservato durante i laboratori dell’APS Interazioni Urbane all’interno del progetto“Daje un po’ - periphery organizing”, finanziato dall’Impresa sociale Con i Bambini. Si passa così alla definizione degli strumenti e del metodo utilizzati per veicolare la sensibilizzazione verso i ragazzi delle scuole medie sulle tematiche dello spazio, beni comuni, città e sviluppo eco-sostenibile. [di Livia Chianese e Alice Sini]

Il giardino supera il cancello L’esperienza dei laboratori di architettura partecipata centrOrtona

I laboratori di architettura partecipata centrOrtona sono stati realizzati dall’Associazione VIVIAMOLAq negli Istituti Comprensivi 1 e 2 di Ortona (CH), all’interno del progetto I C.A.Re.-Creare Azioni in Rete, finanziato dalla Fondazione Con i Bambini. Le riflessioni raccolte in questo articolo si concentrano sul rapporto tra luoghi dei bambini e spazi della città, osservando la complessità emersa dal progetto di trasformazione del giardino scolastico della scuola primaria. [di Giulia De Cunto, Matteo De Marco, Chiara Paris]

L’urbanistica sociale in risposta all’infanzia: uno sguardo critico nella realtà barese

Con un'intervista ad Andrea Mori, pedagogista e socio fondatore della cooperativa sociale “Progetto Città” di Bari, scopriamo la storia di un percorso di progettazione partecipata che ha avuto origine nel 1980, anno della sua fondazione. Mentre l’edilizia irrompeva scavando macerie di degrado e generando ferite di isolamento, ”Progetto Città” immaginava nuove visioni. Protagonisti bambini e bambine, simbolo di un futuro tutto da scrivere che continua tutt’oggi. [di Benedicta Rizzi]