Internazionale e al lavoro su Venezia: le novità di U-Rise 8

La nuova edizione del Master U-Rise conferma e dà ancora più spazio alle caratteristiche di successo dei suoi primi sette anni di vita. Il corso rafforza la centralità di una didattica esperienziale e collaborativa: un progetto formativo fortemente orientato allo scambio tra studenti e docenti e tante esperienze immersive sul campo che ben rappresentano l’eterogeneità dei territori italiani ed europei. [di Adriano Cancellieri e Lucio Rubini]

Diario di bordo. Hackerare la norma per innovare i processi e facilitare la co-progettazione

Eccoci al secondo appuntamento col Diario di bordo della VII edizione del master U-Rise. Durante la tre giorni dedicata al secondo modulo Innovazione nel governo locale a cura di Elena Ostanel si è parlato di innovazione sociale, apprendimento istituzionale e del ruolo chiave dell’innovatore, capace di ascolto ed empatia e dunque facilitatore di connessioni e in grado di hackerare i consolidati e poco innovativi meccanismi interni alla PA. [di Ambra Di Bernardi, Francesca Pavanel, Francesco Romito, Rosalba Verna]

Diario di bordo. Produrre pensiero e tradurlo in azione: il primo modulo del Master U-Rise

Inizia la VII edizione del master U-Rise: tre giorni intensi e incredibilmente piacevoli alla scoperta dei valori della rigenerazione urbana, dei suoi attori, metodi e politiche. Percorsi sperimentali, spazi fuori dal comune e politiche generative sono solo alcune delle tematiche trattate in questi giorni stimolanti ed immersivi. [di Giorgia Arillotta, Federica Catalani, Marta Lucia Giancane]