Notizie

Novità e aggiornamenti dal master U-Rise

Diario di bordo. Città è diversità: multiculturalismo che rigenera spazi e comunità

Eccoci al terzo appuntamento col Diario di bordo della VII edizione del Master U-Rise. Durante le tre giornate dedicate al modulo "Città e diversità. Fare rigenerazione urbana in contesti multiculturali", a cura di Adriano Cancellieri e Giovanni Marconi, attraverso il racconto di esperienze virtuose e di città aperte alla diversità e alla multiculturalità si è parlato di pratiche di inclusione sociale e culturale in contesti complessi, nonché di strumenti di co-progettazione con e per la comunità finalizzati alla creazione di coesione sociale. Perché una città che cresce è una città aperta alle differenze. [di Sofia Caiolo, Roberta Rivola, Francesca Nigro]

Diario di bordo. Hackerare la norma per innovare i processi e facilitare la co-progettazione

Eccoci al secondo appuntamento col Diario di bordo della VII edizione del master U-Rise. Durante la tre giorni dedicata al secondo modulo Innovazione nel governo locale a cura di Elena Ostanel si è parlato di innovazione sociale, apprendimento istituzionale e del ruolo chiave dell’innovatore, capace di ascolto ed empatia e dunque facilitatore di connessioni e in grado di hackerare i consolidati e poco innovativi meccanismi interni alla PA. [di Ambra Di Bernardi, Francesca Pavanel, Francesco Romito, Rosalba Verna]

Diario di bordo. Produrre pensiero e tradurlo in azione: il primo modulo del Master U-Rise

Inizia la VII edizione del master U-Rise: tre giorni intensi e incredibilmente piacevoli alla scoperta dei valori della rigenerazione urbana, dei suoi attori, metodi e politiche. Percorsi sperimentali, spazi fuori dal comune e politiche generative sono solo alcune delle tematiche trattate in questi giorni stimolanti ed immersivi. [di Giorgia Arillotta, Federica Catalani, Marta Lucia Giancane]

Racconti di tirocinio: Lorenzo Vacirca

Lorenzo Vacirca ci racconta del suo tirocinio presso Codesign Toscana, un’associazione culturale con sede a Prato, che dal 2017 riunisce un network multidisciplinare di professionisti nella co-progettazione e facilitazione di percorsi con cittadini ed enti pubblici e privati.

Racconti di tirocinio: Alice Sini e Livia Chianese

"Per Interazioni Urbane stiamo attualmente lavorando al progetto Daje un po’-periphery organizing: un progetto promosso dall’impresa sociale Con i bambini e vincitore del bando di Fondazione Con Il Sud, in attuazione del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, a cui collaborano altre 9 associazioni romane." Alice Sini e Livia Chianese ci raccontano del loro project-work presso Interazioni Urbane, un’associazione di promozione sociale che si occupa di rigenerazione urbana e di inclusione sociale.

Racconti di tirocinio: Francesca Bianchi

Francesca Bianchi ci racconta la sua esperienza di tirocinio presso Polo9, impresa sociale che opera nelle Marche, intercettando i cambiamenti e mettendo in connessione le persone con le risorse e i territori.

Racconti di tirocinio: Giulia Gabriele

Giulia Gabriele ci descrive il lavoro di ricerca attivato con Codici Ricerca Intervento di Milano, un’organizzazione indipendente che promuove percorsi di ricerca e trasformazione in ambito sociale, con la quale sta collaborando per il suo project work.

Racconti di tirocinio: Laura Magnani

"Grazie a questo tirocinio sto arricchendo il mio bagaglio di competenze perché mi sta dando la possibilità di vedere il mondo della rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale da un punto di vista diverso e complementare rispetto a quello a cui ero abituata." Laura Magnani ci parla della sua esperienza di tirocinio presso FROM a Milano, un'agenzia che realizza progetti ed iniziative di city making unendo ricerca, strategia, progettazione, comunicazione e gestione affari istituzionali.

Seconda tappa di U-Rise a Napoli: sfide e scenari di futuro

Le tappe della VI edizione di U-Rise a Fondazione FOQUS hanno segnato il passaggio dalla dimensione virtuale a quella fisica, e quindi concreta e pratica di questa edizione del master. Raccogliere le sfide della Fondazione e progettare scenari di futuro ha reso FOQUS, per noi partecipanti di questa edizione, una vera e propria casa, un luogo concreto da abitare. [a cura di Laura Lorenza Magnani]