Colibrì è la newsletter collaborativa di U-Rise che ha l’obiettivo di raccontare progetti e iniziative dentro e attorno al Master U-Rise sui temi della rigenerazione urbana via innovazione sociale.
I contributi sono scritti sia da studenti sia da altri soggetti come ricercatori, attivisti e professionisti.
Il 21 giugno scorso si è svolta presso l'Isola della Certosa a Venezia l'Assemblea Ordinaria dei soci AUDIS – Associazione Aree Urbane Dismesse. Un incontro generativo dove sono state poste le basi per l'operatività dell'associazione per il prossimo triennio [a cura di Mara Polloni]
Lo studio orizzontale si racconta: il nuovo progetto sullo spazio pubblico ad Aprilia vicino Roma approda alla scala urbana ed è esempio riuscitissimo di un processo di costruzione di comunità che rafforza l’appartenenza al luogo grazie anche al metodo dell’autocostruzione dello spazio fisico [a cura di Livia Chianese e Dalila Pace]
Con un'intervista a Lucia Tringali scopriamo il dietro le quinte di un progetto di rigenerazione urbana a Genova. Casa Gavoglio è la Casa di Quartiere gestita dall’ente La Casa nel Parco, con sede in un'ex caserma dismessa nel cuore del Lagaccio, quartiere genovese caratterizzato da povertà educativa [a cura Martina Pestarino, Margherita Chinaglia e Enrica Perotti]
Trasformatorio cerca un metodo per costruire il futuro, con le arti, le tecniche e le persone insieme. Raccontiamo chi siamo e come lo facciamo in una nota sull’ultimo laboratorio, pensato metà in presenza e metà in assenza, e in svolgimento a Cosio d’Arroscia, piccolo borgo ligure patria dell’internazionale situazionista [a cura di Cristina Vignone]
Un'intervista ad Erika Mattarella, direttrice dei Bagni Pubblici di Via Agliè, per capire la complessa realtà delle case di quartiere. [a cura di Margherita Chinaglia, Enrica Perotti e Martina Pestarino]
Sperimentare nuovi modelli di aggregazione giovanile e valorizzare la costituenda rete degli spazi rigenerati delle Marche: questi gli obiettivi di ORBITE!, finanziato da Regione Marche e Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promosso da Arci Ancona, Arci Senigallia, Casa delle Culture, Nuova Ricerca Agenzia Res, Sineglossa [a cura di Mara Polloni]
NATworking è la prima rete di spazi per il lavoro e lo studio immersi nella natura. Il progetto di rigenerazione urbana e sviluppo locale è nato nel 2019, dall’incontro di cinque giovani desiderosi di migliorare la qualità del tempo dedicato al lavoro e al tempo libero, generando un impatto positivo nelle aree extraurbane del nostro paese. [a cura di Chiara Guidarelli e Miriam Pepe]
Le visioni di quattro artisti per raccontare l’altra faccia della 90-91, la sua complessità notturna ma anche la sua quotidianità, promuovendo un altro sguardo, più trasversale complesso sul tema delle periferie. Il progetto di Federica Verona è dedicato alla linea urbana circolare milanese. [A cura di Elena Borrone e Stefania Manzo]
GameTrification è un dispositivo ludico risultato di un lavoro di co-progettazione tra Dynamoscopio e altre realtà e attori attivi sul territorio milanese. Un bilancio dell’esperienza basato su una chiacchierata con Ambra Lombardi, manager del progetto ed ex U-Riser. A cura di Vittoria Fiore
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui e la nostra cookie policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.