Colibrì è la newsletter collaborativa di U-Rise che ha l’obiettivo di raccontare progetti e iniziative dentro e attorno al Master U-Rise sui temi della rigenerazione urbana via innovazione sociale.
I contributi sono scritti sia da studenti sia da altri soggetti come ricercatori, attivisti e professionisti.
Le architette Sofia Sebastianelli e Sara Braschi ci raccontano la nascita del Laboratorio di Città Corviale a Roma, e della loro gestione dell’attività di affiancamento sociale delle famiglie residenti: un progetto che affianca alle competenze tecniche una dimensione umana e solidale, un esempio virtuoso e poliedrico di rigenerazione urbana.
[di Margherita Meta]
Riutilizzasi Colonia Bolognese 2018-2020 è il titolo della sperimentazione che ha trasformato la Colonia da luogo dismesso e abbandonato in una fucina di eventi culturali, che hanno coinvolto per tre stagioni estive consecutive cittadini e turisti. Rigenerare per partecipare e partecipare per rigenerare è diventato lo slogan alla base dell’iniziativa.
[a cura di Silvia Capelli]
Armati di penna, notes, e macchina fotografica (cellulare) ci si è avviati alla scoperta di itinerari noti e meno noti: le case popolari, i binari e la ferrovia chiusa, i marciapiedi e le strade sconnesse, la parrocchia e il campetto, non prima di aver scelto alcuni filtri-parola attraverso cui guardare. Si è trattato di una delle attività del Festival della Parola | Abitare Poeticamente la città.
[a cura di Silvana Kühtz]
La valutazione dell’impatto sociale generato dai processi e progetti di rigenerazione territoriale è ancora un tema complesso, controverso e per certi aspetti embrionale. Quali approcci e metodologie potranno portare a misurare e valutare finalmente la dimensione dell’intangibile? [a cura di Veronica Magli]
Con una cronaca di viaggio raccontiamo la nostra residenza artistica al Farm Cultural Park, in occasione di Countless Cities, la biennale delle città del mondo, alla sua seconda edizione. Una grande casa, dove incontriamo le persone che l’hanno costruita e quelle che quotidianamente si spendono per questo progetto di innovazione sociale a base culturale. [a cura di Lorenzo Vacirca]
LaRU 2021 – Cultura e promozione territoriale, quest’anno alla sua quinta edizione, è una proposta progettuale di ricerca-azione sul rapporto tra cultura e sviluppo sostenibile, con un focus sui processi di rigenerazione urbana (e territoriale) in sei luoghi della Regione Friuli Venezia Giulia.[A cura di Giulia Paron e Nadia Vedova]
Pensiamo a dei piccoli borghi, a gente di paese, a campi agricoli e al fiume, che costantemente scorre. Pensiamo alle persone, alle vite, alle fatiche e ai sogni, a una storia collettiva, quella di un territorio. Immaginiamo di attraversare luoghi così fragili, di sentirne il racconto. [A cura di Annamaria Cremascoli]
Con un'intervista a Clara Habte scopriamo insieme un progetto di innovazione sociale nato a Roma per dare voce a giovani da tutto il mondo invitandoli a prendere parte attivamente alla costruzione della società in cui vivono e, per cui la Pace è un valore fondamentale: Il Villaggio della Pace. [Intervista di Jorge Mosquera a Clara Habte – Team Eutropian]
Il nostro percorso alla scoperta del progetto di Coabitazione giovanile solidale Casa Barriera è cominciato con l’incontro di Erika Mattarella che, oltre che essere direttrice dei Bagni Pubblici di Via Agliè di Torino, è coordinatrice del progetto. [Testo e fotografie di Agnese Caprioli e Gaia Volpe]
Un rudere abbandonato per più di una decade diventa teatro di creazione di comunità, sostenibilità ambientale, produzione a basso impatto e trasmissione di saperi alle nuove generazioni. Cinque donne che fanno impresa in Puglia e gettano le basi per una comunità più collaborativa e consapevole. [A cura di Alice Giuri]
Un gruppo di U-risers racconta LURT, un’esperienza formativa tenutasi a Riesi, dove mettere in campo e approfondire le conoscenze e le competenze acquisite durante le lezioni del master. Un laboratorio di co-progettazione e autocostruzione, Civicocivico e “la strada blu”, un workshop di service design e un laboratorio di community building per conoscere un contesto tanto affascinante quanto difficile e con l’obiettivo di riconnettere la comunità locale.
[A cura di Alice Giuri, Enrica Perotti e Aice Sini. Fotografie di Loris Insinna e Omar Tonella]
SOU è la Scuola di Architettura per Bambini ideata da Farm Cultural Park. Un progetto in cui attività educative dopo scuola legate ad urbanistica, architettura e ambiente, alla costruzione di comunità, ma anche arte, design, agricoltura urbana ed educazione alimentare coinvolgono intensamente bambini, adolescenti e genitori.
Per il periodo estivo 2021, il team Souper ha progettato una Summer School, che ha coinvolto student* dai 7 ai 12 anni, residenti e turisti ad Alassio (SV), Gela (CL) e Ostuni (BR).
[A cura di Cristina Vignone]
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui e la nostra cookie policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.